• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Cinema [8]
Filosofia [6]
Medicina [6]
Storia della medicina [6]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Astronomia [4]
Chimica [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia della matematica [4]

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] a Los Angeles, battuto per tre centesimi di secondo da Roger Kingdom. Nato in Georgia, Kingdom fu il dominatore della fosse avvantaggiato, anzi avesse subito un danno. Il record di Bacon durò fino al 1920 quando a Pasadena John Norton corse sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] descrizione del fittizio regno di Macaria, ispirato alla New Atlantis di Bacon. L'autore, forse Gabriel Plattes, sosteneva che l'arte , 2000, pp. 225-238. Cooter 1994: Cooter, Roger - Pumfrey, Stephen, Separate spheres and public places: reflections ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] books of the proficiency and advancement of learning, Francis Bacon espose il suo pensiero su come la totalità del The medical revolution of the seventeenth century, edited by Roger French and Andrew Wear, Cambridge-New York, Cambridge University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] da philosophi novi come Giordano Bruno (1548-1600), Francis Bacon (1561-1626), Descartes e Gassendi, e perfino da protagonisti , Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1981. Roger 1963: Roger, Jacques, Les sciences de la vie dans la pensée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gentile e Bruno

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Bruno Simonetta Bassi In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] su ricostruzioni come quelle svolte da Erminio Troilo o Jean-Roger Charbonnel è verso la rilettura della vita di Bruno che apparentemente analoghi di altri autori, da Campanella a Francis Bacon, da Nicolas Malebranche a Blaise Pascal. In questo breve ... Leggi Tutto

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] oltre: Sonoro). In Who framed Roger Rabbit? (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit?) di Robert Zemeckis sono state realistica dell'effetto 'metamorfosi' a cui si sottopone l'attore Kevin Bacon in Hollow man (2000; L'uomo senza ombra) di Paul Verhoeven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] di Rouben Mamoulian. Nel film-rivista di Lloyd Bacon 42nd street (1933; Quarantaduesima strada) le ballerine ) di Gabriel Pascal. Nel cinema inglese spiccano i contributi di Roger Furse per i film shakespeariani di Laurence Olivier, di Cecil Beaton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

SPIONAGGIO, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spionaggio, film di Mario Sesti Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] 1939, di Anatole Litvak; Espionage agent, 1939, di Lloyd Bacon; Night train to Munich, noto anche come Gestapo, 1940, Tony Scott e The recruit (2003; La regola del sospetto) di Roger Donaldson. Così come John Boorman con Tailor of Panama (2001; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JOHN FRANKENHEIMER – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO, FILM DI (1)
Mostra Tutti

Kassel: la rivoluzione puo attendere

Il Libro dell Anno 2012

Elena Volpato Simone Verde Kassel: la rivoluzione può attendere Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] dollari), Gerhard Richter (172 milioni di dollari) e Francis Bacon (129 milioni di dollari), e la tendenza è confermata anche Dal 1997 in poi si successero Catherine David, Okwui Enwezor, Roger M. Buergel e infine, per l’edizione 2012, Carolyn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

Batman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Batman Francesco Pitassio (USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] sceneggiatura: Sam Hamm, Warren Skaaren; fotografia: Roger Pratt; effetti speciali: Derek Meddings; montaggio: Ray di sfregi avanguardistici, salvo risparmiare un'opera di Francis Bacon: è un esempio dei molti irriverenti omaggi alla storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – CAHIERS DU CINÉMA – PINEWOOD STUDIOS – MICHAEL KEATON – JACK NICHOLSON
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali