• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Cinema [20]
Biografie [15]
Sport [14]
Medicina [9]
Film [8]
Discipline sportive [6]
Fisica [5]
Storia della medicina [5]
Chimica [5]
Teatro [5]

Williams, Roger

Enciclopedia on line

Williams, Roger Riformatore religioso (Londra 1603 circa - Providence, Rhode Island, 1683) e fondatore della colonia di Rhode Island. Figlio di un mercante, cappellano (1629) di William Masham, a Otes (Essex), per la sua avversione alla chiesa di stato rinunciò alla carriera ecclesiastica, e nel dicembre 1630 partì per Boston. Avversato dagli anglicani di quella città, si spostò a Salem, poi a Plymouth, dove rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – INGHILTERRA – PROVIDENCE – ANGLICANI – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Roger (1)
Mostra Tutti

Providence

Enciclopedia on line

Providence Città degli USA (171.557 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rhode Island. È posta sulla costa atlantica, in fondo a un’insenatura profonda circa 50 km, nella quale sfociano il fiume Providence e altri [...] minori. Fondata da Roger Williams nel 1636, cominciò a svilupparsi nel 18° sec. con il commercio del rum, degli schiavi e dei materiali da costruzione; nuovo incremento ebbe con la rivoluzione industriale (impianti metallurgici; lavorazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROGER WILLIAMS – RHODE ISLAND – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Providence (1)
Mostra Tutti

BATTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] Uniti d'America, la prima chiesa battista ebbe origine indipendente dalle chiese battiste d'Inghilterra. Essa fu fondata da Roger Williams, giunto dall'Inghilterra a Boston nel 1631, assunto poco dopo come ministro, ma nel 1635 bandito per sentenza ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONGREGAZIONALISTI – CAROLINA DEL SUD – NUOVO BRUNSWICK – CHIESA BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI (1)
Mostra Tutti

RHODE ISLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODE ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] Island, che era di 69 mila ab. nel 1790 (data della sua creazione a stato; la prima colonia v'era stata fondata da Roger Williams nel 1636), si raddoppiava quasi in un cinquantennio e saliva a 428.556 ab. nel 1900, per passare a 542.610 nel 1910 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODE ISLAND (2)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] The First Freedoms, cit., pp. 15-19, 91, 93; J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom, cit., pp. 437-446; J. Barry, Roger Williams and the Creation of the American Soul: Church, States and the Birth of Liberty, New York 2012. 42 Conventicle Act, 16 ... Leggi Tutto

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pluralismo Nicola Matteucci di Nicola Matteucci Pluralismo La parola Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Olanda Locke era stato in esilio dal 1683 al 1689.In America la libertà di coscienza venne stabilita dal puritano Roger Williams (1603-1684) nei nuovi insediamenti di Providence (1636) e di Rhode Island (1647); e anche nel Maryland, un insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti

Diritto naturale e doveri del suddito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] sposta dal terreno dell’organizzazione della Chiesa a quello della tolleranza religiosa e della libertà personale. Ad esempio Roger Williams contesta il concetto stesso di Chiesa di Stato e il poeta John Milton lancia nel suo scritto l’ Aeropagitica ... Leggi Tutto

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Robin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] a New York) di Paul Mazursky e un ex giocatore di football in The best of the times (1986; Tempi migliori) di Roger Spottiswoode, si è affermato con Good morning, Vietnam (1987) di Barry Levinson, che gli ha valso la sua prima nomination all'Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – GEORGE ROY HILL – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Robin (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPORT. Alessandro Capriotti – Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] Masters, conclusivo della stagione, è stato vinto nel 2007 dallo svizzero Roger Federer, nel 2008 dal serbo Novak Đoković, nel 2009 dal russo sono state le sorelle statunitensi Serena e Venus Williams, la belga Kim Clijsters, la russa Maria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – FRANCESCA SCHIAVONE – TRENTINO-ALTO ADIGE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e sempre prevale in Inghilterra, dove Orlo Williams definiva la critica "a fully conscious intellectual and Houbraken per l'Olanda, il Sandrart per la Germania, il Félibien e il Roger de Piles per la Francia, il Palomino per la Spagna, il Walpole ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali