Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] e dell'inquietudine moderna. Nutrì un vivo interesse anche per il teatro, per il quale scrisse due farse contadinesche (Le testament du père Leleu, messa in scena nel 1914 da J. Copeau; La gonfle, 1928) e un dramma incentrato sull'omosessualità, Un ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] nell'abbazia di Pontigny, ai convegni 1927-29 indetti da RogerMartinduGard - dove conobbe Gide, Malraux, Chamson -, nel 1929 raccolse può beccheggiare tra le tenute a distanza visiva dell'école du regard e le negazioni totali da parte di Jonesco e ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] celebre romanzo poliziesco di Agatha Christie, L'assassino di Roger Ackroyd, in cui l'assassino risulta essere il narratore Qui siamo vicini al teatro (si veda Jean Barois di R. MartinduGard, scritto interamente in forma di dialogo). Com'è noto, il ...
Leggi Tutto