GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sul 'gruppo' dell’Accademia (ispirato a L’avenir di RogerMartinduGard: cfr. Gambetti, 1962, p. 26), che, « un romanzo) di Alain Resnais, Benvenuta di André Delvaux e Le Pouvoir du Mal (Il potere del male - Paradigma) di Krzysztof Zanussi. Nel ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di Romain Rolland, la Revue musicale di Henry Prunières, poté dedicarsi alla lettura di André Gide, RogerMartinduGard, Alain-Fournier, Raymond Radiguet, Marcel Proust, Franz Kafka, Thomas Mann, Joseph Conrad, Katherine Mansfield, Virginia Woolf ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] nell'abbazia di Pontigny, ai convegni 1927-29 indetti da RogerMartinduGard - dove conobbe Gide, Malraux, Chamson -, nel 1929 raccolse può beccheggiare tra le tenute a distanza visiva dell'école du regard e le negazioni totali da parte di Jonesco e ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] di questi motivi etici la ritroviamo nella sua attività di saggista letterario, con gli scritti su Guerra e pace, RogerMartinduGard Stendhal, Pasternak, raccolti nel volume Credere e non credere (Milano 1971), e con quelli su Mallarmé, Manzoni ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] intanto l’attività di traduttore di Nalato, iniziata con Sonzogno nel 1920. Dai primi due romanzi del premio Nobel RogerMartinDuGard, Avvenire e Jean Barois, lo scrittore ricavò la tecnica per il romanzo Carri nella notte (1941).
Quest’ultimo ...
Leggi Tutto