• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto penale e procedura penale [11]
Diritto [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Lingua [2]
Linguistica generale [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Diritto tributario [1]
Musica leggera e jazz [1]
Musica [1]
Diritto processuale [1]

Rogatorie

Diritto on line (2016)

Giuseppe Della Monica Abstract Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] di utilizzabilità sancite dal combinato disposto degli artt. 78 disp. att. c.p.p. e 238 c.p.p. Legittimati a proporre la rogatoria all’estero sono – come precisato dall’art. 727, co. 1, c.p.p. – i «giudici» e i «magistrati del pubblico ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] teste residente all’estero, avendo comunque avuto conoscenza dell’incombente, non si è presentato all’esame in dibattimento o in rogatoria, quali che siano i motivi dell’assenza, purché ovviamente riconducibili ad una sua libera scelta, e cioè ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] Ruggieri, F., Il Libro XI del codice di rito. Guida minima, in Cass. pen., 2018, 1766 ss.; De Amicis, G., Dalle rogatorie all’ordine europeo di indagine: verso un nuovo diritto della cooperazione giudiziaria penale, in Cass. pen., 2018, 25 ss. 5 Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] Si è osservato, in particolare, che «secondo la sua forma più antica e tradizionale, nei rapporti tra Stati la rogatoria si atteggia come una delegazione di poteri» e che alla raccolta delle prove «lo Stato richiesto procede in modo unilaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] ai verbali degli atti non ripetibili assunti con le stesse modalità, nonché ai verbali degli altri atti assunti all’estero con rogatoria, ai quali sia stato consentito ai difensori di assistere ed esercitare le loro facoltà, anche quelli compiuti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] la disciplina prevista dall’art. 512 bis c.p.p. circa le dichiarazioni rese all’estero anche a seguito di rogatoria internazionale, che vengono sottoposte al medesimo regime di lettura, fatta salva ovviamente l’ipotesi degli atti assunti in incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] in cui l’autorità richiedente riceve la documentazione richiesta, o comunque decorsi sei mesi dal provvedimento che dispone la rogatoria». Restano confermate le altre cause di sospensione di cui al co. 1 dell’art. 159 c.p., destinatarie soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale Maria Riccarda Marchetti L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] , 2593 ss. 2 Relazione al d.d.l. n. 1949. 3 Cfr. per tutti Melillo, G., Ruoli e forme della garanzia giurisdizionale, in Rogatorie penali e cooperazione giudiziaria internazionale, a cura di G. La Greca e M.R. Marchetti, Torino, 2003, 265 ss. 4 La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] , così come può chiedere all’autorità straniera, direttamente o per mezzo del dicastero, l’invio del provvedimento per “rogatoria”: la valutazione della sussistenza dei presupposti di cui all’art. 12 c.p. comporta la necessaria raccolta di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] di pubblica sicurezza dedicato ai rapporti con l’autorità giudiziaria italiana (PSO). Quest’ultimo non richiede la rogatoria internazionale in quanto gestisce la relativa richiesta solamente ove il terminale oggetto di attenzione si trovi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
rogatòria
rogatoria rogatòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. rogatorio]. – Richiesta che un’autorità giudiziaria rivolge ad altra autorità per il compimento di un atto istruttorio relativo a un procedimento che si svolge innanzi a essa: r. interne,...
rogatóre
rogatore rogatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. rogator -oris, der. di rogare: v. rogare]. – Nei documenti medievali, la parte che ha fatto scrivere il documento (qui cartam fieri rogavit) e che lo sottoscrive insieme col notaio e i testimoni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali