GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] , rilevandone esplicitamente i precedenti meriti. Lo scopo di questa legazione riguardava il conferimento al cardinale vicecancelliere RodrigoBorgia dell'arcivescovado di Siviglia, intorno al quale era sorto un conflitto tra la Curia romana e le ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] larga reputazione; tra questi il siciliano Antonio Corsetti (che gli successe nella cattedra), Bartolomeo Socini e RodrigoBorgia, il futuro papa Alessandro VI. Ebbe come antagonista nello Studio bolognese il celebre Alessandro Tartagni.
Oltre ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] che il B., già poco dopo il 1480, come rivela chiaramente il suo protocollo, fu il notaio di fiducia del cardinale RodrigoBorgia, pìù tardi papa Alessandro VI, e della sua famiglia. Assai significativo in questo senso il fatto che quasi tutti i ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] della cancelleria, il B. fu tra gli abbreviatori di parco maggiore posti alle dirette dipendenze del vicecancelliere RodrigoBorgia. Non risulta dalle fonti a noi note l'anno nel quale fu nominato anche avvocato concistoriale; certo ciò ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di parentele che la videro protagonista del mondo a chiaroscuro delle corti principesche dell'epoca. Zia di Lucrezia Borgia, ne accolse a Bari il figlio Rodrigo, nato dal matrimonio con il duca di Bisceglie; i libri di spese della duchessa di Ferrara ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] . Nel 1444 esso era composto da un presidente (Alfonso Borgia, vescovo di Valenza), dai sette ufficiali detentori delle principali ). Carafa venne aggregato a essi nel dicembre 1449, Rodrigo Falco nel 1451 e, nello stesso anno, venne aggiunto ...
Leggi Tutto