FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] di Viterbo). La stipula del contratto dotale ebbe luogo a Roma, il 21 maggio 1489, nel palazzo del cardinale RodrigoBorgia, vicecancelliere di Santa Romana Chiesa. La sua ospitalità si spiega con il rapporto di parentela che lo legava alla madre ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] che forse il lavoro risale a prima dell’elezione di RodrigoBorgia al soglio pontificio, il 12 agosto 1492), al cardinale Cesare Borgia del trattato astronomico di Cleomede, a Giovanni Borgia duca di Gandìa dei Coniugalia praecepta di Plutarco, a ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] 9 genn. 1494.
Il della Rovere, nel frattempo, aveva dovuto abbandonare Roma, in seguito al-l'elezione al pontificato del cardinale RodrigoBorgia, suo rivale; l'A. non lo seguì e rimase alla corte del papa, il quale gli elargì nel 1493 la rendita di ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] a sedare una rivolta delle città) nel 1474 e in Romagna nel 1475.
Nel 1476 Sisto IV, col sostegno di RodrigoBorgia, era intenzionato a creare Zane cardinale, ma l’opposizione provenne proprio dai cardinali veneziani: Marco Barbo, Giovanni Michiel e ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] negoziale lo Sforza ne aggiunse uno maggiore, al conclave del 1492, dove riuscì a fare eleggere papa il suo amico RodrigoBorgia che assunse il nome di Alessandro VI. Il L., che era stato nuovamente suo conclavista, fu associato al trionfo.
Chiamato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] , intenzionato a scongiurare l’elezione di Giuliano Della Rovere, a vantaggio di RodrigoBorgia (papa Alessandro VI). Nei primi anni del pontificato borgiano, Sanseverino mantenne un profilo autonomo dai suoi antichi protettori Sforza, mettendosi a ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] ritorno dall'Ungheria si stabilì a Montecassino, città in cui aveva ricevuto il diaconato nel 1473 dalle mani del cardinale RodrigoBorgia, il futuro Alessandro VI, e il 19 nov. 1484 procedeva alla ricognizione canonica delle tombe di s. Benedetto e ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] spesa aumentò a più di 50.000 ducati), e probabilmente ai palazzi comunale, vescovile (palazzo del cardinal RodrigoBorgia), e del cardinale lacopo Anunannati. Furono costruiti poi palazzi per altri cardinali, edifici di servizio e immobili destinati ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] e l’11 agosto 1492 fu annunciata l’elezione di RodrigoBorgia, cardinale vicecancelliere, col nome di Alessandro VI.
Temendo di dovuto elargire al duca di Gandìa e a don Jofré Borgia, figli del pontefice. Al termine degli accordi fu ricompensato ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] se il M. si fosse adattato a «far simonia» di certo «saria stà papa». Fu eletto invece, l’11, il cardinale RodrigoBorgia, papa Alessandro VI, che aveva comprato il voto dello stesso M. garantendogli, se eletto, vari pingui benefici, specie il ricco ...
Leggi Tutto