NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] XII e affreschi del XIV nella sacrestia; S. Eleuterio con pitture degli Zuccari; S. Tolomeo con un tempietto del Vignola. RodrigoBorgia, governatore di Nepi nel 1450 rifece l'antico castello turrito che sbarrava il passo di Roma; poi nel 1499 mandò ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] dopo Innocenzo VIII lo ridava ai Savelli. Con incessante vicenda, era tolto loro da Alessandro VI e dato (1501) a RodrigoBorgia, figlioletto di Lucrezia e di Alfonso di Bisceglie; ma alla morte del papa (1503), i Savelli ne tornavano in possesso ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] la contea passò agli Annibaldi, imparentati con i da Ceccano. Dopo un breve dominio dei Caetani nel sec. XV e di RodrigoBorgia, figlio di Lucrezia, la contea di Ceccano passò nel 1504 ai Colonna, che nel 1523 ne ottennero regolare investitura. Sotto ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Osteno sul lago di Lugano nel 1418, morto a Roma nel 1503. Poco nota è la sua attività giovanile. Sappiamo che eseguiva a Roma i monumenti del card. d'Albret o Lebretto in [...] per l'eleganza decorativa; in S. Maria del Popolo, il monumento del card. Gomiel, l'altare, firmato e datato 1473, per RodrigoBorgia e due altaroli, e ancora il monumento al card. Cristoforo della Rovere e quello a Pietro Rocca (morto nel 1482); il ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Roma 1503), figlio di Lorenzo e di Clarice O.; ottenne giovanissimo come beneficio l'abbazia di Farfa (1482). Cardinale di S. Maria in Domnica (1483), poi (1484) di S. Maria Nova e infine (1493) [...] fu compensato con l'arcivescovado di Taranto che tenne dal 1491 al 1498. Fautore nel 1492 dell'elezione di RodrigoBorgia (poi Alessandro VI) al pontificato, ne ebbe ricchi compensi, ma cadde presto in disgrazia perché osteggiava gli ambiziosi piani ...
Leggi Tutto
Ducato dell’Italia meridionale. Fu formato (1486-87) dall’unione amministrativa di Bisceglie (allora Biselli), confiscata ai Del Balzo da Ferdinando I di Napoli e da Ferdinando II ceduta alla cognata Lucrezia [...] Borgia, e Corato (allora Quaranta). Alla morte di Alfonso marito di Lucrezia (1500), il ducato fu tenuto nominalmente dal figlio di Alfonso, RodrigoBorgia d’Aragona, fino alla morte (1512), quando ritornò alla corona. ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] sorella Giulia con Orsino Orsini, la cui madre, Adriana del Mila, era figlia di Pedro, cugino dell’allora cardinale RodrigoBorgia, nel cui palazzo vennero celebrate le nozze (9 maggio 1490). Invaghitosi della bellissima Giulia, con la quale almeno ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] discussione, quando Innocenzo morì il 25 luglio 1492 e l'11 agosto gli successe Alessandro VI, al secolo RodrigoBorgia, nipote del vecchio avversario del re, Callisto III.
Nonostante le diplomatiche dichiarazioni iniziali di simpatia reciproca, il ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] recò a Milano per unirsi al padre Ercole in una visita ufficiale e, mentre a Roma l'elezione al papato di RodrigoBorgia, amico di vecchia data dei Gonzaga, apriva nuovi scenari nella politica italiana e nelle aspirazioni sia mantovane sia del Moro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] i cardinali votati. Coalizzatasi poi, a seguito di manovre decisamente simoniache, la maggioranza dei cardinali intorno al nome di RodrigoBorgia, si arrivò alla elezione di questultimo, che il 26 agosto fu consacrato con il nome di Alessandro VI. Il ...
Leggi Tutto