PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] dei papabili, grazie all’appoggio del re di Napoli. Senonché i candidati erano molti e le due fazioni guidate da Rodrigo Borja (Borgia) e da Giuliano della Rovere erano in grado di spegnere le speranze di qualsiasi aspirante. Alla fine della Rovere ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] della famiglia, e i suoi due figli, Pier Luigi e Rodrigo, che giunsero a Roma intorno al 1450. Inoltre l'atmosfera V(1880), pp. 427-446; Monumenta Historica Societatis Jesu. S. Franciscus Borgia, I, Madrid 1894, pp. 168-219; J. Ametlier y Vinyas, ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] sottodistinguendo, come poi sarebbe accaduto alla tavola di don Rodrigo. Ma del senso tragico che egli ebbe della politica come si sa, è dedicato all’ascesa e alla caduta di Cesare Borgia: «e ritornatogli la reputazione, né si fidando di Francia né di ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Croce non prendesse fin da allora le distanze dall'odiato Borgia per non precludersi la via al pontificato. Ed è alla Foligno cui rinunció il 4 febbr. 1523 a favore del nipote Rodrigo de Carvajal. Gli fu anche affidato il processo contro il card. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di parentele che la videro protagonista del mondo a chiaroscuro delle corti principesche dell'epoca. Zia di Lucrezia Borgia, ne accolse a Bari il figlio Rodrigo, nato dal matrimonio con il duca di Bisceglie; i libri di spese della duchessa di Ferrara ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] , poté dirigere Il trovatore, Roberto il diavolo e Lucrezia Borgia. Su sprone dell’ingegner Giuseppe Pessione, capo del cantiere per i quattro personaggi, Rosita soprano, Consuelo contralto, Rodrigo tenore e Moreno baritono. C’è poi un sorprendente ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] del 3 giugno, mentre circolavano voci di una nuova sollevazione, il Borgia, con un audace colpo di mano, raggiungeva Napoli e si arroccava spagnolo.
Intanto, nel 1647 il nuovo viceré spagnolo, Rodrigo Ponce de León duca d'Arcos, per finanziare la ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] M. non poteva infine non conoscere la dedicataria: quella Lucrezia Borgia, incontrata da B. nel 1502 a Ferrara, dove aveva di osservazione e con tutt’altri risultati, col padre Rodrigo (allora papa Alessandro VI) e soprattutto col fratello Cesare ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Thomas, Trovatore, Die Zauberflöte, Oberon (Sherasmin), Lucrezia Borgia di Donizetti, Nozze di Figaro, Traviata (Germont), Le fu scelto infatti da Verdi per interpretare la parte di Rodrigo marchese di Posa nel Don Carlos in occasione della prima ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] prime alle quali partecipò si ricordano Il Cid di Luigi Savi (Don Rodrigo; Parma, Ducale, 1834), Eran due, or son tre, ovvero Gli benedire al cielo della musica: chi l’ammirò nella Lucrezia Borgia [...] piangerà ancora con lui: chi lo vide nel Rolla, ...
Leggi Tutto