(gr. ῾Ρῆσος) Mitico eroe tracio, figlio di Strimone e di una Musa, con culto ad Anfipoli, Pangeo, Rodope, Abdera. Secondo il libro 10° dell’Iliade, è figlio di Eioneo, re di Tracia e alleato di Priamo; [...] è ucciso da Diomede, mentre Ulisse ne rubava i cavalli. A R. è intitolata una tragedia attribuita nei manoscritti a Euripide, ma che è opera di un poeta del 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
kărdžalii Predoni che percorrevano con scorrerie Bulgaria e Macedonia (1792-1804). Le loro gesta furono a lungo ricordate da canti e leggende popolari. Erano oltre 25.000 Turchi, Tatari, Bulgari, Bosniaci [...] e Albanesi ed ebbero come base di partenza Chaskoi nel Rodope. Fra i capi sono noti Kara-Feiz e soprattutto Osman Pasvandoglù (m. 1807) che ebbe in Vidin la sua capitale. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Repubblica della Macedonia del Nord. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E fino al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. La regione è in gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Balcani e i rilievi meridionali del Rila (la massima elevazione del paese, con i 2925 m del Monte Musala), del Pirin e del Rodope. Fra le conche di sprofondamento in seguito a fratture va ricordata la cosiddetta valle delle rose, fra i Balcani e gli ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] più fastosi, sia che rinnovi con retorica magniloquenza motivi dedotti dalla mitologia classica (ne Le fortune di Rodope e Damira, Venezia 1657) sia che riproponga con pettegola e compiaciuta malizia storie sentimentali desunte dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] ). H. elaborò e integrò la leggenda di Gige e Candaule: la tragedia, infatti, è quella provocata dalla dignità femminile, di Rodope, offesa perché il marito Candaule ha svelato a Gige la bellezza di lei, e quindi assetata della vendetta più integrale ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...