Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] della Volpe. La città di Loel, depredata, rimarrà priva del vescovo, finché glielo restituirà lo scettro del Leone. La città di Rodope giacerà distrutta sulle rive del porto e la ricostruirà un Ruteno, giunto con una nave da guerra. Il quinto dopo di ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] , in Bulgaria Pontica Medii Aevi II, Sofia 1988, pp. 570-576; P. Soustal, Thrakien (Thrakē, Rodopē und Haimimontos) - Tabula Imperii Byzantini 6 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse, Denkschriften, 221), Wien ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ; nei primi tempi essi devono aver usufruito dei pascoli fin nel cuore della Grecia, oggi si estendono fino alla catena del Rodope e alla Serbia centrale, nettamente divisi da altri gruppi per mezzo degli Aromuni o Cutzovalacchi dell'interno, i quali ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Panfilia sino a Trapezunte e alle fortezze presso i Fasi; gli affidò pure la Tracia, limitata dalla Misia sino all’Asemo e dal Rodope, sino alla città di Topero, Cipro e le isole Cicladi, a eccezione di Lemno, Imbro e Samotracia. All’altro assegnò la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] (edd.), Caričin Grad II: le quartier sud-ouest de la Ville Haute, Belgrade - Rome 1990.
P. Soustal, Thrakien (Thrake, Rodope und Haimimontos), Wien 1991.
N. Günsenin, Ganos: centre de production d’amphores à l’époque byzantine, in AnatAnt, 2 (1993 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , che s'intercala tra le due.
La regione che occupa la parte meridionale della Iugoslavia può dirsi regione cristallina o del Rodope, poiché di quel blocco cristallino può considerarsi parte. Va da poco a N. del corso della Morava occidentale sino ai ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] e alle fortificazioni sul fiume Fasi; assegnò allo stesso prefetto anche la Tracia, delimitata dalla Mesia sino al fiume Asemo e dalla Rodope sino alla città di Topero, e inoltre Cipro e le Cicladi, con l’eccezione delle isole di Lemno, Imbro e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (Eria, Laurentia); così nell'Europa centrale il massiccio boemo, il Plateau Central francese, la Meseta iberica, la Tracia (Rodope), e perfino nelle Alpi Orientali. Ma di tutti questi scisti cristallini è stata con maggiore o minore fondatezza posta ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] del teatro di corte (con una troupe mista di musici sabaudi e di cantanti lombardi che fece anche Le fortune di Rodope dello Ziani), sia La Dori o vero La schiava fedele, fatta però forse nel carnevale 1663. Nel 1662 l'Alessandro vincitor ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] che, sino alla fine del I sec. a.C., si estendeva dalla costa adriatica a O, alle catene dei monti Bartiskos, Skardos, Orbelos, Rodope, Hemos a N, all'area compresa tra il meridiano passante tra l'Hebros e l'antica città di Kypsela (Strab., VII, 1, 4 ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...