• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [10]
Europa [12]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Storia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Musica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627) E. Kesjakova Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] di un buon sistema di acquedotti, che le assicuravano c.a 43.000 m1 di acqua al giorno; l'acqua giungeva dal Rodope mediante due acquedotti e un canale di terracotta. Gli acquedotti si snodavano parallelamente a una distanza di 30-40 m l'uno dall ... Leggi Tutto

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] 1657 insieme con Francesco Santurini (presso il quale si è ipotizzato un discepolato) per la messa in scena delle Fortune di Rodope e Damira di Pietro Andrea Ziani, rappresentato nei teatri veneziani di S. Apollinare e di S. Cassiano. Sia Gaspare sia ... Leggi Tutto

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] cui concluse la carriera, fu ancora al S. Carlo di Napoli, dove interpretò Messalina di Luigi Danesi e, nel ruolo eponimo, Rodope di Raffaele Grassi. Sposata all’inglese Arthur Roger Carter (Guest, 1992, p. 52 n.), morì in Gran Bretagna il 13 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] macedonica di Pallene, ma i poeti posteriori estendono la regione dal monte Eta della Tessaglia meridionale sul golfo Maliaco al monte Rodope della Tracia, alle fonti dello Strimone e dell'Ebro nel mare Egeo ed anche più oltre. Più tardi, come il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] afflitti e roder guanti/ con le Dame poco giova/ sol con l'or pietà si trova/ da le belle dispietate (Ziani, Le fortune di Rodope e Damira, I, 20). 1667 - Chi nel pelago d'amore/ col suo cor scorrendo va/ di più scogli fra '1 rigore/ naufragante se ... Leggi Tutto

GIORZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORZA, Paolo Nadia Carnevale Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] , p. 387). La musica del G. fu ancora sulle scene della Scala il 5 genn. 1892, con un rifacimento del ballo Rodope, su coreografie di R. Grassi, già allestito per Genova durante la stagione di carnevale del 1885. Sono questi gli ultimi risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ESPOSIZIONE MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORZA, Paolo (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURCHIA C. Barsanti (turco Türkiye) Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] ", a cura di S. Ćurčić, D. Muriki, Princeton 1991, pp. 75-91; P. Soustal, Thrakien (Thrakē, Rodopē und Haimimontos) - Tabula Imperii Byzantini 6 (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse. Denkschriften, 221), Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – PROCOPIO DI CESAREA – EUROPA SUDORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] de l’Opéra), souvenir del suo tempestoso soggiorno parigino. Nella stagione 1884-85 interpretò a Torino due nuovi personaggi: Rodope, con la coreografia di Raffaele Grassi (l’inquieta schiava d’Esopo ‘dalla guancia rosata’ sullo sfondo di un esotico ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] cromatico e la luce teatrale che invade la scena. Fra il 1808 e il 1809 dipinse l’olio Saffo e Rodope abbracciate, opera che rivela come le influenze della pittura romana su Palagi si palesino anche in un manierismo di derivazione michelangiolesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] lasciato le onde piuttosto sconvolte (Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano XVIII) (30) Così dicendo, salutando lei, e Rodope non meno, che in disparte sedeva rispettosa, alquanto si allontanò (Alessandro Verri, Le avventure di Saffo) (31) Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali