• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [10]
Europa [12]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Storia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Musica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

ŠAR PLANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠAR PLANINA (Şar Daǧ secondo la terminologia turca una volta prevalente; A. T., 77-78) Umberto Toschi Alta dorsale montana che si stende da SO. a NE. fra la conca di Tetovo e quella di Prizren, nella [...] oltre la breve alta sella dello Šarskca (1881 m.), dalla Babašnica (2487 m.). Fra le Alpi Albanesi-Montenegrine e il Rodòpe è questa la più elevata schiena nel frammentato paesaggio della Balcania di mezzo e fa parte dell'allineamento displuviale che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠAR PLANINA (1)
Mostra Tutti

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] citato Abbatoni: La Dori o vero La schiava fedele e Orontea regina d’Egitto di Cesti nel carnevale 1662, Le fortune di Rodope e Damira di Ziani a fine anno, il Giasone di Cavalli ai primissimi del 1663 (dei quattro libretti, soltanto Le fortune reca ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

NICOPOLIS AD NESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Nestum A. Milceva Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] alla città come sede episcopale. Nell'elenco di Ierocle (VI, 35,2) figura tra le sette città della provincia denominata Rodope. Venne distrutta nel 577. Le necropoli tracie del I millennio a.C. rinvenute nelle vicinanze di N. e numerose monete ... Leggi Tutto

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] preparazione musicale e prese a dedicarsi anche all'attività di librettista, iniziata nel 1657 con l'opera Le fortune di Rodope e Damira rappresentata nello stesso anno al teatro S. Apollinare, in cui si esibì anche come basso. Trasferitosi a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] , essenziali. Formano questo cercine: a N. lo Šar planina, il Crna gora, il Kozjak, l'Osogovo e il Rila; a E. i Rodopi centrali (Dospat) e il corso inferiore del Mesta (considerato il confine tradizionale fra Macedonia e Tracia); a S. (dov'è la lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] ), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche e albanesi, a E a quella del Rodope, a S ai monti della Grecia; diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo il confine con l’Albania (Korab, 2764 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti

CVIJIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo serbo, nato nella cittadina di Loznica (Serbia occidentale) il 29. settembre 1865, morto a Belgrado il 9 gennaio 1927. Compiuti gli studî in patria (nella Scuola superiore di Belgrado), fu a Vienna [...] della penisola, come il glacialismo quaternario, i laghi e in genere tutte le questioni geomorfologiche. Le sue ricerche nel Rodope, nella Macedonia, in Albania, nel Montenegro, assunsero il carattere e il valore di vere e proprie esplorazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ANTROPOGEOGRAFIA – QUATERNARIO – MONTENEGRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CVIJIĆ, Jovan (1)
Mostra Tutti

AURELI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Aurelio Claudio Mutini Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] più fastosi, sia che rinnovi con retorica magniloquenza motivi dedotti dalla mitologia classica (ne Le fortune di Rodope e Damira, Venezia 1657) sia che riproponga con pettegola e compiaciuta malizia storie sentimentali desunte dalla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ALESSANDRO MAGNO – POMPEO MAGNO – PRASSITELE – ALCIBIADE

AGRIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo che abitava alle sorgenti dello Strimone sotto il monte Scornio, l'odierno monte Vitoch. Li troviamo menzionati la prima volta da Erodoto (V, 16) in un luogo di dubbia autenticità, perché, secondo [...] : anzi Tucidide (II, 96), dopo aver detto che Sitalce eccitò a seguirlo i Traci montani che abitavano intorno al monte Rodope, aggiunge che eccitò anche "gli Agriani, i Lilei e tutte le altre popolazioni peoniche". Il nome Agrianes ricorda gli Agrei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DOSONE – IMPERO ROMANO – TUCIDIDE – STRIMONE – ILLIRICO

PRATESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

PRATESI, Giovanni Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023 Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Bito nel balletto Messalina di Luigi Danesi al Gran Teatro del Liceo di Barcellona. Sempre in questo teatro fu mimo in Rodope, azione coreografica di Raffaele Grassi nel febbraio del 1891 e in Excelsior di Luigi Manzotti nel marzo del 1892. Nel 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GAETANO DONIZETTI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali