• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [10]
Europa [12]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Storia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Musica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Rodope

Enciclopedia on line

(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] lo salda all’arco dei Balcani. È formato da terreni antichi (scisti cristallini e gneiss, attraversati da graniti), ricoperti alla periferia da terreni più recenti. Essendo stato soggetto ad alterne vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIOCLEZIANO – BULGARIA – EROSIONE – BALCANI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodope (1)
Mostra Tutti

RODOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOPE (A. T., 82-83) Giuseppe Caraci Nome di uno dei νομοί greci della Tracia occidentale, compreso tra il basso Mesta, il M. Ismaro e il cimale rodopico (Rodopi meridionali: Kušlar m. 2177, Karlăk [...] Daǧ m. 1900, Šapka m. 1195), che fa da spalla al bacino dell'Arda. Misura 4516 kmq., dei quali 1/3 all'incirca costituito dalle piatte e in parte paludose (Laguna di Bouron e di Porto Lago) fasce alluvionali ... Leggi Tutto

RODOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RODOPE D. Triandaphyllos Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] valichi, come quelli di Xanthi-Echinos e di Komotinì-Nymphaia, rappresentano i punti di comunicazione tra Ν e S. Le alture e le vallate del R. si mostrarono adatte fin dall'antichità allo sviluppo dell'allevamento ... Leggi Tutto

BACKOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAČKOVO C. Picard Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] una delle roccaforti dell'ortodossia contro le sette dei pauliciani e dei bogomili insediatesi in Tracia.Il complesso venne fondato nel 1083 dal comandante supremo dell'esercito bizantino in Europa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Pomaki

Enciclopedia on line

Musulmani di lingua bulgara, stanziati nella regione del Rodope. Il termine è usato anche per designare i musulmani di lingua slava della Macedonia occidentale. La conversione all’islam avvenne in epoche [...] diverse: iniziò dopo la battaglia di Marica (1371) e la conquista di Tárnovo (1393), ma la maggiore diffusione dell’islam si ebbe nel corso del 17° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA BULGARA – RODOPE – ISLAM

Rodopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodopea Antonio Martina . Fillide, chiamata R. dal monte Rodope (cfr. Ovid. Her. II 1 " Rhodopeia Phyllis ") presso il quale abitava, era figlia di Sitone (o, secondo altre versioni del mito, di Filleo [...] o di Ciaso o di Licurgo), re di una terra situata sulla costa della Tracia, all'imboccatura dello Strimone. Come si legge in Ovidio (Her. II), la fanciulla si era innamorata di Demofoonte (secondo altri ... Leggi Tutto

Rila

Enciclopedia on line

(bulg. Rila Planina) Gruppo montuoso della Bulgaria, che fa parte del Rodope. Culmina con il Monte Musala (2925 m), la più elevata cima della regione balcanica. Vi si trovano giacimenti di piombo e rame. Sul [...] versante meridionale del gruppo montuoso, nell’alta valle incisa dal torrente Rila (affl. di sinistra dello Struma) sorge il monastero di R. (Rilski monastir), che la leggenda vorrebbe fondato da un santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – BULGARIA – RODOPE – RAME

HAIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMOS (Αἵμως, Αἶμος) L. Rocchetti Figlio di Borea e di Orizia, re di Tracia. Sposò Rodope, figlia di Strimone, da cui ebbe Ebro. È raffigurato su una moneta di Giulia Domna, da Nicopoli nella Mesia [...] Inferiore, come cacciatore imberbe, seduto su una roccia a lato di un albero; nella sinistra regge una lancia e la destra è abbandonata sul capo. Appare su monete di Macrino. Bibl.: E. Mionnet, Description ... Leggi Tutto

Reso

Enciclopedia on line

Reso (gr. ῾Ρῆσος) Mitico eroe tracio, figlio di Strimone e di una Musa, con culto ad Anfipoli, Pangeo, Rodope, Abdera. Secondo il libro 10° dell’Iliade, è figlio di Eioneo, re di Tracia e alleato di Priamo; [...] è ucciso da Diomede, mentre Ulisse ne rubava i cavalli. A R. è intitolata una tragedia attribuita nei manoscritti a Euripide, ma che è opera di un poeta del 4° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURIPIDE – STRIMONE – ANFIPOLI – DIOMEDE – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reso (1)
Mostra Tutti

KOMOTINĒ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMOTINĒ (Κομοτινή, già chiamata Nkioumoultzína; A. T., 82-83) Città della Grecia, nella Tracia, capoluogo del nomós del Rodope (4451 kmq. e 180.440 ab. nel 1928, 41 per kmq.), posta a S. delle pendici [...] meridionali del Rodope, al margine di un fertile piano. Dista 12 km. dal confine bulgaro e circa 30 da Porto Lago sul Mare Tracio. Gli abitanti (fra cui vi sono Armeni, Turchi ed Ebrei) risultarono 31.551 nel censimento del 1928. A Komotinī, che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali