• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [45]
Cinema [40]
Storia [11]
Teatro [7]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Produzione industria e mercato [5]
Diritto civile [4]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]

BANDERAS, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez) Simonetta Paoluzzi Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] mitico Rodolfo Valentino, è stato l'attore preferito del regista Pedro Almodóvar che ha trovato in lui l'interprete più adatto per ruoli trasgressivi ed estremi in alcuni dei suoi primi film ambientati nella Spagna postfranchista. Ha in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYLVESTER STALLONE – RODOLFO VALENTINO – MELANIE GRIFFITH – PENISOLA IBERICA – FERNANDO TRUEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDERAS, Antonio (2)
Mostra Tutti

NIBLO, Fred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niblo, Fred Francesco Zippel Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] il mito dei più grandi divi degli anni Venti, N. firmò le avventure di Douglas Fairbanks, gli amori struggenti di Rodolfo Valentino, gli intrighi di Greta Garbo, attori che furono al centro delle sue opere di maggiore successo. Il kolossal Ben Hur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBLO, Fred (1)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alessandro (Sandro) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] a portare sul palcoscenico del Sistina M. Mastroianni, allora all'apice del successo cinematografico, affidandogli il ruolo di Rodolfo Valentino in Ciao Rudy, "rappresentazione antologica delle varie tappe che avevano portato lo sconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBO, Greta

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbo, Greta Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] alcune scene che sarebbero diventate leggendarie per la loro sensualità. L'intesa con il latin lover John Gilbert, erede di Rodolfo Valentino, si ripeté anche nei film Love (1927; Anna Karenina) di Edmund Goulding e A woman of affairs (1928; Destino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – VIALE DEL TRAMONTO – RODOLFO VALENTINO – LEOPOLD STOKOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBO, Greta (2)
Mostra Tutti

LIONELLO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Alberto Jacopo Mosca Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri. Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke. Nel 1973 Garinei e Giovannini lo vollero in Ciao Rudy per interpretare Rodolfo Valentino, ruolo ricoperto al debutto da M. Mastroianni. Ritornò anche in televisione con lo sceneggiato Puccini, per la regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RODOLFO VALENTINO – ANDREINA PAGNANI – VITTORIO DE SICA – LAURETTA MASIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONELLO, Alberto (1)
Mostra Tutti

SELZNICK, David O.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Selznick, David O. (propr. David Oliver) Giuliana Muscio Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] , un film sul pugilato (Will he conquer Dempsey?, 1923) e uno in cui Rodolfo Valentino fungeva da giudice in un concorso di bellezza (Rudolph Valentino and his 88 American beauties, 1923). Nell'estate del 1926 cattivi investimenti immobiliari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – RODOLFO VALENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELZNICK, David O. (1)
Mostra Tutti

ARZNER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arzner, Dorothy Daniela Turco Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] 1922 si occupò del montaggio, tra l'altro, di Blood and sand (Sangue e arena) diretto da Fred Niblo, con Rodolfo Valentino, film di cui aveva anche girato alcune sequenze. Il regista James Cruze, colpito dalla sua abilità e precisione, la richiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – KATHARINE HEPBURN – RODOLFO VALENTINO

GILBERT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilbert, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] , il produttore da cui dipendeva: Mayer credeva soprattutto nelle sue qualità d'attore, ravvisando in lui il possibile rivale di Rodolfo Valentino, il divo più amato del momento, l'emblema del latin lover. Il successo ottenuto da G. nel 1922, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – RODOLFO VALENTINO – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, John (1)
Mostra Tutti

LASKY, Jesse Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lasky, Jesse Louis Isabella Casabianca Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Pickford, Douglas Fairbanks e William Hart fino al 1919, e successivamente Roscoe 'Fatty' Arbuckle, Gloria Swanson e Rodolfo Valentino. A essi affiancò come registi alcuni personaggi di rilievo (David W. Griffith, Maurice Tourneur, Ernst Lubitsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POWER, Tyrone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr) Melania G. Mazzucco Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] e del torero rovinato da una donna fatale che erano stati rispettivamente di Douglas Fairbanks e di Rodolfo Valentino, raggiunse un vasto successo popolare. Richiamato alle armi durante la Seconda guerra mondiale, dovette abbandonare il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ROUBEN MAMOULIAN
1 2 3 4 5
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
star
star 〈stàa〉 s. ingl. (pl. stars 〈stàa∫〉), usato in ital. al femm. – 1. Termine equivalente all’ital. stella, usato per designare attrici e attori, o anche cantanti famosi, molto popolari: le s. di Hollywood; Rodolfo Valentino è stato una s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali