• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [23]
Storia [16]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Lingua [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Storiografia [1]
Religioni [1]

VANDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANDELLI, Giuseppe Riccardo Viel – Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori. Era di animo «mite [...] . Frequenti furono i contatti anche con la generazione successiva: da Mario Casella a Giulio Bertoni, scolaro a Torino di Rodolfo Renier ma poi perfezionando a Firenze sotto la guida di Rajna, al materano Giuseppe De Robertis. Una rete di rapporti e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA SCARTAZZINI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RESTORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTORI, Antonio Davide Checchi RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] all’anno scolastico 1891-92. Nel 1890 ottenne la libera docenza (nella commissione figuravano Carducci e il giovane Rodolfo Renier) in lingue e letterature neolatine (l’attuale filologia romanza) presso la facoltà di lettere dell’Università di Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINO MENÉNDEZ Y PELAYO – SAN LAZZARO PARMENSE – LOPE DE VEGA CARPIO – GAETANO SALVEMINI – GAZZETTA DI PARMA

PRODENZANI, Simone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRODENZANI, Simone de Fabio Carboni PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] . Fonti e Bibl.: S. Debenedetti, Spunti e motivi boccacceschi in un antico novelliere umbro, in Scritti vari in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912, pp. 675-695; Id., Il “Sollazzo” e il “Saporetto” con altre rime di Simone Prudenzani d’Orvieto, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – SALOMONE MORPURGO – PETRARCHEGGIANTI – NUOVO TESTAMENTO – RODOLFO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODENZANI, Simone de (1)
Mostra Tutti

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto Claudio Mutini Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] Milano 1741, pp. 178, 370; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 378; G. Crocioni, G. C. poeta e dantista dello scorcio del Cinquecento, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912, pp. 755-771. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Prime notizie d. tipografie in Mantova, in Il Bibliofilo, XI (1890); R. Renier, Il primo tipografo mantovano, Torino 1890; G. B. Intra, Nozze e funerali Martino, Gazzuolo, Dosolo e Isola Dovarese. A Rodolfo e a Lodovico furono dati Canneto, Ostiano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] e il marchese Paolucci che, insieme con Saverio e Rodolfo de Maistre, servirono nell'esercito russo e vi ottennero Tolstoi?, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, p. 1011; B. Croce, Il Duca di Serracapriola e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CATERINA DI WÜRTTEMBERG – EUGENIO BEAUHARNAIS – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia (4)
Mostra Tutti

HEINE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] notissimie; meno note, giustamente, quelle del Secco Suardi e del Varese. Anche il Nievo, lo Zanella, il Teza, il Renier, il D'Ancona ci hanno lasciato qualche saggio di versione. Popolari le versioni del Carducci. Giustamente lodata la traduz. della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] assistito alla fiera opposizione del Comune ai tentativi di Rodolfo d'Asburgo e dei suoi vicari, Loddo d'Alemagna perplesse dopo che era stata respinta da A. Luzio e R. Renier, Il probabile falsificatore della Quaestio..., in Giorn. stor. d. letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Museo Correr, ms. Gradenigo-Dolfin 191/II, cc. 147-149v; G. Renier Michiel, Origine, pp. 285-305; [L. Manin], Feste fatte dalla Padoan, La festa del Giovedì, pp. 52-60. 155. Rodolfo Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, II, Milano 1981, tav ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] e Zendrini. Quando poi, nel ’32, scomparve anche Renier, sull’Istituto scese il silenzio. La ripresa economica degli 1962, Venezia 1962, pp. 8, 16 (pp. 7-23);  ancora cf. Rodolfo Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, ibid., pp. 177-179. Sulla sede di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali