GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] cardinale RodolfoPio. Piccole annotazioni autografe di carattere autobiografico sono nei fogli di guardia di un 36v; Arch. di Stato di Modena, Cancelleria, Estero, Carteggio principi PiodiCarpi, b. 1439/I, f. 15 (lettera del Pio al card. Ippolito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] RodolfoPio da Carpi, protettore dell'Ordine dei minori dal 1540 al 1564. Da una di dottrine eterodosse nel convento di Pergola e in altri conventi del ducato d'Urbino. Nel 1553 conobbe a Pesaro Girolamo Muzio, che si adoprò presso RodolfaPio ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] animae cum supereminenti lumine (Perugia, G. Cartolaro, 1538). La raccolta di poesia sacra, dedicata al cardinale RodolfoPio da Carpi, è composta da cento inni di cento versi, distribuiti in quattro libri che riuniscono venticinque composizioni ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] del feudo diCarpi, con l’intenzione di affidare al figlio Giberto la successione al dominio su Carpi. Nel 1484 sposò in seconde nozze Rodolfo Gonzaga, signore di Luzzara, figlio del marchese di Mantova Ludovico II, e di Barbara di Brandeburgo: un ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] dove continuò ad occupare l'ufficio di chierico di camera. Egli abitava un palazzo oggi scomparso, sito nei pressi di palazzo Massimo, in una strada a che, nel 1545, il cardinale RodolfoPio da Carpi non rimaneggiò tutto il testo, incorporando sotto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte diCarpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] maggio del 1588, Sisto V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo, II e di Filippo II, inviò in Polonia il cardinale Ippolito Aldobrandini Francia di ottenere da Dio il dono di un sovrano veramente pio e pacifico.Così la Curia tentava di prescindere ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] a Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di Bindo Altoviti il 25 maggio 1548. L’arcivescovato di Salerno, che tenne dal 1533 al 1547, venne poi conferito a RodolfoPio, cardinale diCarpi, in cambio di due abbazie in Francia: Notre-Dame de la ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] ibid. 1905, p. 304; Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio, 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, pp. 495, 500; La nunziatura in Francia diRodolfoPio, 1535-1537, a cura di P.G. Baroni, Bologna 1962, p. 89; Académie des ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Carlo V, Torino 1961, pp. 15, 78, 82, 164; La nunziatura in Francia diRodolfoPio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato diCarpi, XIII (1962), pp. 319, 336, 382, 396, 405 s., 460 s., 609 ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] al cardinale RodolfoPio, «riveduto nuovamente, et corretto dal proprio autore. Con la giunta di quindici tavole Italiener aus der ersten Hälfte des XVI. Jahrhunderts und Hugo da Carpi’s Antheil daran, in Archiv für die zeichnenden Künste, II ( ...
Leggi Tutto