PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] fratellastro, Obizzo, figlio del primo matrimonio di Enea (1573) con Laura degli Obizzi dei marchesi di Orciano (m. 1578).
Perduto il principato diCarpi (1525), i Pio avevano mantenuto il feudo di Sassuolo, divenuto però oggetto delle crescenti mire ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] si sarebbe schermito, opponendo l’impegno del monumento di Enrico II, ma la sua candidatura s’impose, con l’appoggio del Buonarroti e del cardinale RodolfoPio da Carpi, di contro a quella di Francesco Salviati, favorita da Vasari e dal cardinale ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] a Venezia il De proxenetis, et proxeneticis tractatus. La silloge, dedicata al cardinale RodolfoPio da Carpi, ebbe l’indiscusso merito di condensare e di organizzare in modo sistematico in un solo testo la communis opinio in materia, fornendo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] governatore (luogotenente) dal cardinale RodolfoPio da Carpi, protettore della Santa Casa, gli concesse una stanza e un locale per lavorare, la spesa del vitto con il garzone e di poter dipingere per altri, in cambio di qualche opera per la Santa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] . 199, 204, 297; Acta nuntiaturae Gallicae…, I (Correspondance... Carpi etFerrerio ...), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad vocem; La nunziatura in Francia diRodolfoPio 1535-1537, a cura di P. G. Baroni, Bologna 1962, ad vocem; L. Ariosto ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ’intensa vita sociale, con banchetti in palazzi cardinalizi alla presenza di intellettuali e gentiluomini, fra i quali è indicato il fratello del cardinale RodolfoPio da Carpi. Notazione che potrebbe dare una qualche sostanza alla notizia, riportata ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] generale riunito ad Assisi, dove sostenne conclusioni teologiche contro Antonio Persico, seguace di Bernardino Telesio. Qui fu notato dal cardinale RodolfoPio da Carpi, protettore dei francescani, che ne avrebbe favorito la carriera.
Nel 1552 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di Polonia, a chiunque avesse interesse a leggerli o a distruggerli. Alla morte diRodolfo G. L. Moncaliero, Iscrizioni ed epigrammi del pontificato di S. Pio V, in Vita ecultura a Mondovì..., Torino 1967 nel municipio diCarpi, il busto di marmo all' ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] » (Firpo, 2014, pp. 13, 15, n. 60). Nel terzo scrutinio, ai due accessi diRodolfoPio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto in favore di Pole – non si aggiunse l’unico altro che avrebbe consentito all’inglese ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] da tutti riconosciutigli, quel processo continuò a far pesare su di lui la fama di uomo «dañado en la religión» (ibid., p. 573). L’anno prima, alla vigilia della morte, il cardinal RodolfoPio da Carpi aveva consegnato a Ghislieri la sua copia dell ...
Leggi Tutto