CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste concessioni, e la circostanza Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] dal 1577, dopo l’attacco di Ivan IV contro la Livonia), giunse sul teatro delle d’uno Imperio. In questo scritto, dedicato all’imperatore Rodolfo si volgano contro il Turco in aiuto degli Asburgo. La neutralità, come mostrava la storia recente ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] d’Austria Priuli restò al servizio degli Asburgo fino all’ultimo, nel 1626 a Filippo IV re d alla duchessa d’Urbino e le Musiche concertate […] libro IV da 2 a 9 voci d’ 10-14, 45-52; D. Arnold, Music at the di R. Baroncini - D. Bryant - L. Collarile ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] il duca Rodolfo Massimiliano di Sassonia dalla repressione degli Asburgo per le loro fu alla corte di Filippo IV, senza comunque riceverne gli Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), in Storia d’Italia, XV/3, Torino 2006, pp. 173-175; ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] M. doveva annodare di lì a poco con gli Asburgo di Spagna e d’Austria. Che egli, nonostante la sua permanenza in index da livraria de musica do muyto alto, e poderoso Rey dom Ioao o IV …, Porto 1649, pp. 465, 473, 514; N. Argentina, Un francavillese ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] promossa da Filippo II, poi degli Asburgod'Austria, portando nella lotta un fervore Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio di 10.000 fiorini.
Nel 1603 l'imperatore Rodolfo II chiamò il B. al suo servizio e ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] al servizio degli Asburgo.
Iniziò, probabilmente a cappella imperiale di Rodolfo II, che possono musicale del duomo di Udine, in Note d'archivio per la storia musicale, VII ( IV, coll. 1264 s.; A. Reissmann, Musikalisches Conversations-Lexikon, IV ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...