TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] di anni 35» abitava «ala corte dell’imperatore» Rodolfo II d’Asburgo con la moglie Lucrezia di vent’anni e la figlia cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1930, pp. 251, 270, 295; G. Pietzsch, Zur ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] (17 sonetti pervenuti) di argomento politico sulla discesa di Rodolfod’Asburgo (1278-80) o quella di poco precedente di Alfonso 378 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1898, pp. 143-163; S. Debenedetti, Lambertuccio ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] a Firenze per benedire le nozze del re di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, nominò legato de latere all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare re d’Ungheria, da tempo divisi da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] comando di un contingente per prestare soccorso all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo impegnato contro l’offensiva turca. Lì ebbe modo di autunno del 1600, andò in sposa al re di Francia, Enrico IV. In quell’occasione il M., al comando di cinque galere ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Morimond si era riunito sotto la presidenza del nuovo papa Clemente IV, per trovare una soluzione alla vertenza apertasi nel 1262 con l fu inviato nel 1273 come nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re di Germania e dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] alla Chiesa, dopo che l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo aveva ceduto al papa la sovranità sulla . (per il figlio Guido); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 287, 561-563; Le consulte della Repubblica fiorentina, a ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] una rivolta antimperiale, M. fu per un anno vicario generale d’Italia con residenza a Pisa e a Lucca. In tale veste dalle perdite territoriali causate dalla politica espansionistica di RodolfoIV di Asburgo. Con l’aiuto e il sostegno del Parlamento ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] i turchi a sostegno dell’esercito dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Lo guidavano il nipote del papa, Giovan Francesco sua legazione per il matrimonio tra Maria de’ Medici ed Enrico IV, e per appianare i contrasti tra la Corona francese e il duca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] nonché scriba della Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. ritornò a Milano e si pose al . Schwalm, III, Hannoverae et Lipsiae 1904-1906, p. 575; IV, 2, ibid. 1909-1911, p. 1150; Alberti de Bezanis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] imperiale per sollecitare un intervento dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo nella difficile controversia tra Castiglione e Mantova tra il primogenito del duca di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...