• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Storia [125]
Religioni [53]
Arti visive [34]
Geografia [20]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Storia delle religioni [17]
Diritto [21]
Diritto civile [13]

TIROLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIROLO P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] (1335-1369), unica erede dei diritti e dei possedimenti della famiglia, nel 1363 cedette il T. a Rodolfo IV d'Asburgo, che mantenne gli acquisiti diritti di autonomia amministrativa dei ceti tirolesi (gli Stände: rappresentanti della nobiltà, dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PREMOSTRATENSE – ENRICO II DI SASSONIA – CORRADO II IL SALICO – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'Ungheria (1356-1358), è ostile alla Repubblica. Ludovico della Torre è costretto dalla forza a piegarsi a Rodolfo IV d'Asburgo, e si accosta a Francesco da Carrara; il Paschini lo considera, nella sua prospettiva ῾nazionale', attento a procurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Matteo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo. La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] : nelle note di quell’anno, infatti, si presta fede alla notizia secondo cui Rodolfo IV d’Asburgo sarebbe stato incoronato re di Lombardia da Carlo IV; più avanti, registrando fatti relativi al 1361, la stessa informazione è detta infondata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – BATTAGLIA DI POITIERS – RODOLFO IV D’ASBURGO – DOMENICO MARIA MANNI – LUDOVICO D’UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Matteo (2)
Mostra Tutti

ILKHANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILKHANIDI S. S. Blair Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] Iran ilkhanide. In primo luogo un sontuoso lampasso con inserti di tessuto composito che venne usato come veste funeraria per Rodolfo IV d'Asburgo (m. nel 1358; Vienna, Dom-und Diözesanmus.); la stoffa reca il nome e i titoli che il sovrano ilkhanide ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RODOLFO IV D'ASBURGO – CARAVANSERRAGLI – INVETRIATURA – CITTÀ DI DIO

DELLA TORRE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lodovico Flavia De Vitt Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo. Il [...] -65) dovevano, però, essere particolarmente tormentosi per il tentativo del duca Rodolfo IV d'Asburgo d'impradonirsi del patriarcato. La posizione del D. era precaria sia per la lontananza dalla S. Sede, sia per l'opposizione che i Torriani trovavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] inoltre in modo inequivocabile l'appartenenza di K. a una generazione successiva a quella dell'artista che lavorò per Rodolfo IV d'Asburgo. Per motivi cronologici deve essere quindi negata a questo artista la paternità del progetto della chiesa di St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania

Enciclopedia on line

Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] di Federico II) e segnò l'inizio dell'ascesa della casa d'Asburgo. Da Ottocaro II di Boemia R. pretese infatti la restituzione , della Stiria e della Carniola ai suoi figli Alberto I e Rodolfo II, e della Carinzia (1286) al conte Mainardo del Tirolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – PRINCIPE ELETTORE – CASA D'ASBURGO – VENCESLAO II – FORESTA NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania (3)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] svizzere a metà del sec. XIII. Certo è che, quando Rodolfo IV (come duca d'Austria, morto nel 1365), il primo della Casa che si imperiale è sempre rimasta nella casa d'Asburgo. Infatti, alla morte di Alberto fu eletto Federico d'A. (V come duca, III ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] gli A. si divisero in due linee: la principale con Alberto IV e con Rodolfo III quella cadetta di Laufenburg, che, a sua volta, si dal fratello di Rodolfo Alberto III, riottenne nel 1437 la corona imperiale con Alberto V (➔ Alberto II d’Asburgo) e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

ASBURGO, Francesco Ferdinando d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] se la morte tragica dell'arciduca ereditario Rodolfo (1889) non avesse volta la , Francesco Ferdinando, già dal 1875 erede del titolo d'Este per la morte di Francesco V di Modena, von Hötzendorf, Aus meiner Deinstzeit, I-IV, Vienna 1921-24, e in W ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – FRANCESCO V DI MODENA – FERDINANDO D' ASBURGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – COMPROMESSO DEL 1867
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Francesco Ferdinando d' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali