GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] sollevati; è anche possibile che l'adesione di G. a Rodolfo sia avvenuta più tardi, forse alla morte di Berengario.
I legami tra Rodolfo e G. potrebbero ancora risalire alla spedizione diRodolfodiBorgogna in Italia oppure al momento in cui alcuni ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] le scorrerie dei Saraceni che penetravano in Piemonte, nel 920-21 appare al centro di un movimento diretto a rovesciare Berengario per sostituirgli RodolfodiBorgogna, che aveva forse avanzato la sua candidatura ed al quale andavano le simpatie dei ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) diRodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] 966). A. diresse l'educazione del figlio, Ottone II, e durante il primo periodo del regno di lui (973-978) dominò a corte; assicurò, più tardi, il trono al nipote Ottone III, su cui ebbe ancora larga influenza tra il 991 e il 994, dopo la morte della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] dapprima in Borgogna, quindi all'assedio e alla conquista di Macon, quindi Rodolfo II è convinto dal congiunto adoperarsi della diplomazia spagnola e di l'histoire de France… XVIe siècle, a cura di H. Hauser, Paris 1906-16, III, pp. 107 s.; IV, pp. 73, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] III, 1903, p. 71). Nei libri contabili dei Bardi didi Lapo quando Guido di Giovanni Boninsegne dichiarò di godere di un credito di ben 3162 fiorini presso la società diRodolfo de’ Bardi (Archivio di Stato di , la Borgogna, le fiere di Champagne, ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] figlio Bertoldo III (1080 circa -1122) accompagnò Enrico V nella discesa in Italia (1111) e nella spedizione contro Colonia (1114), e fu tra i firmatarî del concordato di Worms (1122). Suo nipote Bertoldo IV, duca di Zähringen e della Borgogna (1125 ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] non fosse egli stesso autore di versi. Minnesänger della statura di Goffredo di Neuffen, Ulrico di Singenberg o Ulrico di Winterstetten, ma anche esponenti di spicco dell'epica cortese come Rodolfodi Ems o Ulrico di Türheim frequentarono, almeno in ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di conferma dei loro beni in Italia, in Borgogna e in Francia. In seguito, l'ascesa al potere di Arnolfo impedì ad E. di realizzare la speranza, che forse aveva nutrito, didiRodolfo im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 283 s., III, 2 ibid. ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] di grande rilievo Federico I Barbarossa (1152-90) e Federico II (1212-50) ‒ e conobbe una relativa inversione di tendenza con Rodolfo 'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440 anche la Borgogna e soprattutto il trono di Spagna ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] La decretale di Alessandro III, in Borgogna, a ovest, e la Val Venosta, a est, si era mantenuta una forma di scrittura pubblica o di cancellierato che si richiamava alle prestazioni dei tabelliones di dalla cancelleria diRodolfo d'Asburgo contiene ...
Leggi Tutto