EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] diBorgogna, figlia di Roberto II, duca diBorgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli maschi - E. ebbe soltanto una figlia, Giovanna, che in seguito avrebbe sposato Giovanni III, duca di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] diBorgogna e in tale circostanza lo dichiarò erede di tutti i suoi domini, sostituendogli in caso diRodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo IV. Riaccesisi poi i contrasti tra i Delfini di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Merano, contessa palatina diBorgogna, figlia di Oddone II diBorgogna e vedova di Ugo di Questi ultimi, nella persona diRodolfo re dei Romani, rivendicavano di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio di Enrico III ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] RodolfodiBorgogna a favore di Oberto visconte d'Asti, cui vennero concessi il castel vecchio didi Pombia Amedeo e Dadone, quest'ultimo padre di Arduino d'Ivrea re d'Italia.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] (879). Risale al 1032 il suo passaggio dalle dipendenze feudali della casa diBorgogna a quelle dell’arcivescovo (che era allora Burcardo, fratello di re RodolfoIII), sotto l’alta sovranità dell’impero; ma la potenza del suo capitolo arcivescovile ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] il suo insediamento ottenne da Ludovico III (1( febbr. 921) la conferma in favore della chiesa di St-Étienne dei beni e dei Ugo di Provenza vi giunse e detronizzò Rodolfo II diBorgogna per governare la penisola. Alla morte dell'arcivescovo di Milano, ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] mai controversa: Liutprando da Cremona (Antapodosis, III, 12) parlando dell'offerta della corona italica ad Ugo, dopo l'esperimento diRodolfo II diBorgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e terminato appunto con una ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] diRodolfo II diBorgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di , t. 42, p. 318; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 197, 233, 235-237, 242-244; L. ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Rodolfo II diBorgogna per richiedere, ottenendolo il 28 febbraio, il rinnovo dei privilegi di cui di Ludovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] ora della congiura - di cui lo stesso Adalberto era magna pars - che condusse Rodolfo II diBorgogna a rivendicare verso la da un potere di natura signorile.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e diRodolfo II, a cura di L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto