REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] distintiva della dignità sovrana, i Carolingi, a partire da Pipino III il Breve (m. nel 768) nel 751, con l' Uccellatore (919-936), che l'aveva ricevuta probabilmente nel 926 da Rodolfo II, re diBorgogna e d'Italia (912-937) e che nel 933 l'aveva ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] dei Burgundi e successivamente condivise le sorti del regno diBorgogna, pur formando già nei secc. 9° e 10° una contea distinta. Morto nel 1032 RodolfoIII, ultimo sovrano del regno diBorgogna, il dominio della regione fu conteso tra i conti ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] contea e come tale, nel 999, fu affidato in feudo al vescovo di Sion. Questa situazione restò invariata anche quando l'Alta Borgogna, dopo la morte diRodolfoIII (1032), fu annessa all'impero germanico: il vescovo dovette contrapporsi in misura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Borgogna, Chalon-sur-Saône, Gurk in Carinzia) all'associazione bizzarra di figure ed elementi ornamentali (Saint-Julien di scaturisce da una frase, spesso citata, diRodolfo il Glabro (Vita S. Guillelmi , I, pp. 247-279; III, figg. 372-421, IV, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] benedettina'.La riprova è la scelta fatta a Cluny III (1088) di abbandonare questa formula per adottare il deambulatorio a cappelle radiali, già presente in Borgogna e nella Loira (cripte di Saint-Germain ad Auxerre, 841-859; Saint-Pierre-le ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di G. Frizzoni, Leipzig 1893, p. 126; E. Jacobsen, La Regia Pinacoteca di Torino, in Archivio storico dell'arte, s. 2, III 76-131; G. Rodolfo, Lettera autografa di G. M. Spanzotti Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] regioni francesi più spesso proposte come luogo di origine per i capitelli vi sono la Borgogna, l'Ile-de-France, il 936; Rodolfodi Coggeshall, De expugnatione Terrae Sanctae per Saladinum, in Itinera Hierosolymitana Crucesignatorum, a cura di S. ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Rodolfodi Svevia e ne sposò la figlia. Sotto il regno di Ladislao e di Colomanno (1095-1116), figli di , opera di maestri provenienti dalla Borgogna e dalla ; II, pp. 425-432, 485-491, 519-521; III, pp. 731-754; É. Kovács, Casula sancti Stephani regis ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] diRodolfo il Glabro (Historiae), da tempo richiamata come atto diBorgogna entravano nell'orbita tedesca e divenivano province dell'impero: un filone di i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II-III, Barcelona 1911-1918; P. Toesca, La pittura ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] mani dei Baiuvari; nel 788 il ducato di Baviera di Tassilone III fu annesso da Carlo Magno al regno franco a Rodolfo IV d'Asburgo, che mantenne gli acquisiti diritti di autonomia culturale della Borgogna occidentale (Ammann, in Il sogno di un principe ...
Leggi Tutto