MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] il suo insediamento ottenne da Ludovico III (1( febbr. 921) la conferma in favore della chiesa di St-Étienne dei beni e dei Ugo di Provenza vi giunse e detronizzò Rodolfo II diBorgogna per governare la penisola. Alla morte dell'arcivescovo di Milano, ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] marchionale durante il regno diRodolfo II diBorgogna (re d’Italia dal 924 al 926), di cui sposò la sorella Xe siècle, Paris 1884, pp. 14-16; Ottonis II et III diplomata, a cura di T. Sickel, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] mai controversa: Liutprando da Cremona (Antapodosis, III, 12) parlando dell'offerta della corona italica ad Ugo, dopo l'esperimento diRodolfo II diBorgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e terminato appunto con una ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] diRodolfo II diBorgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di , t. 42, p. 318; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 197, 233, 235-237, 242-244; L. ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Rodolfo II diBorgogna per richiedere, ottenendolo il 28 febbraio, il rinnovo dei privilegi di cui di Ludovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] ora della congiura - di cui lo stesso Adalberto era magna pars - che condusse Rodolfo II diBorgogna a rivendicare verso la da un potere di natura signorile.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e diRodolfo II, a cura di L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] clic. 922 il re Rodolfo II diBorgogna gli rinnova le concessioni del diploma di Berengario I del 23 giugno 904; lo stesso Rodolfo, nel novembre del 924, accede ad alcune richieste di A. in favore del monastero di S. Sisto di Piacenza e della Chiesa ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] diBorgogna e, alla morte diRodolfoIII (1032), la lotta tra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon portò alla costituzione del principato ecclesiastico di Besançon e della contea diBorgogna. In seguito al matrimonio di Beatrice di ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato di Svevia. Suo figlio Berthold III fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto Lotario di Supplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il rettorato della Bassa Borgogna, ma l'ascesa al trono degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto il Giustiziere e di Adelaide, sorella diRodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] III il Semplice e Roberto conte di Parigi (morto nella battaglia), di cui R. aveva sposato (tra il 916 e il 918) la figlia Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato diBorgogna ...
Leggi Tutto