FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sulla Lorena. La Borgogna, a cui si è annessa la Provenza per opera diRodolfo, è dipendenza imperiale cagionato 2-iez [α, e parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e diIII -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] una specie di tutela sul regno. Al giovane Corrado il Pacifico (937-993), figlio ed erede diRodolfo II - che era stato re diBorgogna (911 o stata la fede di Ottone III, di Gioacchino da Fiore e degli spirituali, di Dante, di Cola di Rienzo. Ora il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] monastiche irlandesi. Colombano si stabilisce in Borgogna, vi fonda Luxeuil. A differenza dei III avanzava improvvisamente la pretesa essere territorio di S. Pietro anche la Romagna, sebbene il nuovo re di Germania e designato all'impero, Rodolfo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Gregorio X (1272), rafforzato dal ristabilimento del feudo di Sicilia, allietato dal favore diRodolfo d'Asburgo. A Nicolò IIIRodolfo rinnovava, il 4 maggio 1278, i trattati di monasteri le forme gotiche diBorgogna: prima a Fossanova, nella ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nuovo concilio di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: diBorgogna, fa nel 1454 il famoso giuramento detto del fagiano. Callisto III papa, protesta di voler tutto sacrificare, pur di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Lorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, di Antonio diBorgogna del tempo (medaglie di Niccolò Madruzzo, diRodolfo II, Massimiliano II, 1793 Vittorio Amedeo IIIdi Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di valore in guerra, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] alla signoria del vescovo e favorirono Rodolfo d'Asburgo nella lotta contro la guerre contro Carlo il Temerario duca diBorgogna. Ma un definitivo consolidamento della sua negli Eidg. Abschiede, III, 1, 758 segg.
Il trattato di pace del 5 aprile ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] C., fu riedificato dai Romani e dalla fine del sec. III d. C. divenne oppidum. Durante le invasioni germaniche, gli abitanti VI sede di un vescovo che cominciò a esercitarvi diritti feudali riconosciuti nell'896 da re RodolfodiBorgogna.
Attorno a ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] impegnò a lasciare in eredità il regno diBorgogna prima a Enrico II, poi a Corrado II, re di Germania. Morto RodolfoIII, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude II di Blois conte della Champagne, finché nell'assemblea ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] di Carlo l'Ardito diBorgogna, montato in oro (Vienna, Hofmuseum), il doppio boccale offerto da Norimberga all'imperatore Federico III (i Carrioni in Toscana, i Miseroni a Praga alla corte diRodolfo II, i Saracchi in Baviera, e altri a Mantova, a ...
Leggi Tutto