FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di G. Frizzoni, Leipzig 1893, p. 126; E. Jacobsen, La Regia Pinacoteca di Torino, in Archivio storico dell'arte, s. 2, III 76-131; G. Rodolfo, Lettera autografa di G. M. Spanzotti Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] regioni francesi più spesso proposte come luogo di origine per i capitelli vi sono la Borgogna, l'Ile-de-France, il 936; Rodolfodi Coggeshall, De expugnatione Terrae Sanctae per Saladinum, in Itinera Hierosolymitana Crucesignatorum, a cura di S. ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Rodolfodi Svevia e ne sposò la figlia. Sotto il regno di Ladislao e di Colomanno (1095-1116), figli di , opera di maestri provenienti dalla Borgogna e dalla ; II, pp. 425-432, 485-491, 519-521; III, pp. 731-754; É. Kovács, Casula sancti Stephani regis ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] III, 1903, p. 71). Nei libri contabili dei Bardi didi Lapo quando Guido di Giovanni Boninsegne dichiarò di godere di un credito di ben 3162 fiorini presso la società diRodolfo de’ Bardi (Archivio di Stato di , la Borgogna, le fiere di Champagne, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] il nucleo territoriale della dinastia. Successi analoghi, ma di minore respiro o di più breve durata, Rodolfo li coglie in Turingia, in Savoia e in Borgogna.
Il primogenito (maschio) diRodolfo, Alberto, non succede direttamente al padre: solo dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] di ubbidienza, con la conseguenza che i signori germanici si ribellano, eleggendo imperatore Rodolfodidi scelta dei vescovi in Borgogna e in Italia, ma in Germania l’elezione di un della cornice imperiale. Papa Alessandro III, eletto nel 1159, si ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] figlio Bertoldo III (1080 circa -1122) accompagnò Enrico V nella discesa in Italia (1111) e nella spedizione contro Colonia (1114), e fu tra i firmatarî del concordato di Worms (1122). Suo nipote Bertoldo IV, duca di Zähringen e della Borgogna (1125 ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Rodolfo (presso i Kaberù), nella foresta brasiliana (presso i Cayapò e i Botocudo). L'uso di coprire il sesso può essere stato di and Nat. Hist., III (1911); T. di disporre gli abiti alla rovescia o con le maniche in croce o annodate (Belgio, Borgogna ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] espressamente per i misteri di Attis e probabilmente per il culto di Dioniso nell'Italia meridionale nel sec. III e IV a. C di F. Spitta e Julius Smend, che cercavano di destare il gusto per la forma del servizio liturgico. Più recentemente Rodolfo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di là dell'Oceano, l'Austria e la Borgogna: gli richiedevano un'azione di il Soranzo di per sé gravida di pericoli, non solo per Rodolfo II, che des Archives de Venise se rapportant à la Suisse et aux III Ligues Grises, Venise 1890, p. 91; P. Sarpi, ...
Leggi Tutto