Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di S. Giorgio, Bonincontro, venticinque in tutto: libri di diritto ha nel 1388 il prete RodolfodiBorgogna che ravviva le speranze di un intervento di quel 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] monete medioevali dei patriarchi di Aquileia, di Carlo Magno, diRodolfodiBorgogna, e la lasciò e documentata precisione.
99. Venezia, Museo Correr, ms. P.D. C 2570/Bis III; P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà", p. 233.
100. Venezia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Champmol e al monumento funebre di Filippo l'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di conoscere l'attività artistica presso la corte dei duchi diBorgogna Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, III, Wiesbaden 1958; P. Lamma, s ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Matteo Rosso Orsini e per incarico di Niccolò III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò città e territori, come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria e dignitosa la chiusa: ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] diBorgogna, su libretto di Bartolomeo Merelli; l’impegno maggiore di Domenico è volto a riguadagnare un ruolo di insieme ad altri parenti, Zorzi III Morosini detto Lorenzo, Alessandro alla Fenice, pp. 113-121; Rodolfo Celletti, I cantanti, pp. 165- ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Türheim e Rodolfodi Ems (m. dopo il 1255), il quale su incarico di Corrado di Winterstetten compose un romanzo e in seguito, per impulso di Regni d'Italia e diBorgogna. A ciò si del re d'Inghilterra Enrico III. I suoi rapporti con questo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di stampo umanistico e cristiano, l’Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam, pubblicata nel 1516 e destinata all’allora duca diBorgognadi Castiglia e León e Rodolfo 118-121.
71 Corpus Reformatorum, III (1856), c. 556.
72 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diRodolfo I d'Asburgo e, successivamente, di Enrico VII didiBorgogna per elevare il loro dominio al rango di una vera potenza. Le conquiste di Filippo l'Ardito (1342-1404) permisero la formazione di nuovo papa, Paolo III (al secolo Alessandro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] militare alle ultime fasi della campagna condotta dall'imperatore contro Oddone di Champagne, che gli contendeva l'eredità della corona diBorgogna dopo la morte del re RodolfoIII (6 sett. 1032). B., in tale circostanza, si distinse nella conquista ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] dall'antiré Rodolfodi Rheinfelden, dal duca Bertoldo di Zähringen e sposò Beatrice, figlia del conte Rainaldo diBorgogna, che dopo Agnese divenne la vera disputa per il trono tedesco papa Innocenzo III si era espresso dopo ponderate riflessioni ...
Leggi Tutto