ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di s. Colmano (m. 1012), voluta dal duca Rodolfo IV nel 1362, nell'abbazia di Melk (Austria inferiore), la ville in Italie Centrale (v. 1220-v. 1350) (MEFR, 89), Roma 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de Saint-Elzéar de Sabran à Apt, BMon ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Federico IV aveva intanto soffocato la rivolta di Rodolfo Belenzani, già referendario cittadino. La pace però non al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] carica di arcivescovo di Treviri: da una parte, Rodolfo di Wied sostenuto dall'imperatore e, dall'altra, [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 650-62.
Arnoldi Abbatis Lubecensis Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di arcivescovo di Treviri: da una parte, Rodolfo di Wied sostenuto dall'imperatore e dall'altra Volcmaro ; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Leipzig 1888, pp. 431-492; Texte zur Inquisition, a cura di K.-V ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] era stato consiliarius prima di Berengario I, quindi di Rodolfo. Questa carica e la lunga durata del suo episcopato e i doni in rendimento di grazia. Il giovanissimo Lotario II, sofferente di febbri, recuperò la salute dopo essersi assopito sotto ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] della famiglia, minacciata dal fatto che il fratello Rodolfo non aveva figli.
Solo il 19 luglio 1541 venne 148; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma, pp. 337, 345; R. Vallentin, Notes sur la chronologie des ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] tardi, dalla figlia Elena e dal genero Rodolfò; alle volte suo procuratore figura un certo cc. 53r-55r; reg. 124, cc. 1r-2v; Perugia, Collegio della Mercanzia, Matricole, II, cc. 121r, 124r; Perugia, Archivio di S. Pietro, Contratti, 502, cc. 8rv, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] C. sono le lettere rivolte al nuovo imperatore Rodolfo d'Asburgo nel novembre-dicembre del 1274 per Eglise romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio capitolare di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] eventuali missioni diplomatiche presso gli imperatori asburgici Rodolfo e Mattia. Il 15 febbr. von Trient und die Gegenreformation in der Schweiz, Stans 1901, I, pp. 99, 121, 330-46; II, pp. 28, 30, 56, 120, 144, 159-65, 201, 225 s., 238 ss., 281, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l'autore ricordava per pochi mesi, perché un editto di Rodolfo d'Asburgo prevedeva la pratica della sola confessione ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...