FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di Alberto di Lapo da Castiglionchio e di Rodolfo di Iacopo Ridolfi. Il 1° maggio 1378 era le trattative tra Siena e Firenze del 1408); Firenze, Bibl. naz., Mss. II, IV, 347, c. 37; Mss. II, VI, 86: Priorista Calamari, cc. 240, 267 (per Cille); XXV, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Federico IV aveva intanto soffocato la rivolta di Rodolfo Belenzani, già referendario cittadino. La pace però non al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] ne Latraviata di G. Verdi e in quello di Rodolfo nella Bohème di Puccini, riportando un successo personale s., 187, 194-196, 203-210; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 110 s.; F. Foschi, Omaggio a B. G.: primavera del ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Rodolfo da Varano di Camerino in un anno incerto tra il 1384 e il 1393. All’atto del matrimonio con di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1827, t. II. pp. 94, 100; V. da Bisticci, Notizie di alcune illustri donne ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Ma il 25 giugno il G. e i suoi amici (tra cui il fratello Rodolfo, i fratelli L. e G. Ceschi, l'ex conte G. Riario, il e passim; Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, II, Bari 1964, pp. 539-553 (Nota di R. De Felice con notizie ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] indirizzata tra il 1065 e l'inizio del 1066 da Pier Damiani a Rodolfo, Vitale, Arialdo ed E., e due lettere del 1073 scritte a und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 438-442, 537-542, 557-562; II, ibid. 1894, pp. 99-107, 174-179, 282-285, 368 s., 472- ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] avevano portato lo sconosciuto Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi a essere il "favoloso Rodolfo" e nello stesso in Italia, Venezia 1992, ad indicem; Enc. dello spettacolo, V, col. 1324; Filmlexicon degli attori e delle opere, II, col. 1051. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] le recensioni l'idea del tradimento. Se per Rodolfo Glabro il traditore sarebbe stato C. stesso, uscito , p. 52; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Roma 1900, II, pp. 74-104; G. Bossi, I Crescenzi. Contr. alla storia di Roma e ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] nel 1404 in edizione riveduta, con una lettera dedicatoria a Rodolfo da Carrara.
A Venezia il C. fondò una scuola ., Lat. 6494; Zagabria, Arch. dell'Accad. Jugoslava di arti e scienze, II, C 61, Epistolario, con 85 lettere; tutti e tre i mss. furono ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] e lettere di Tristano e Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, II (1875), pp. 179-188; G. D'Adda, La morte di 1994; E. Saita, Fra Milano e Legnano: il testamento di Gian Rodolfo Vismara (1492), in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...