GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] [1949], pp. 69-72; Restauro dell'Oplitodromo di Tubinga, II [1950], pp. 212-215).
Pochi anni più tardi, nel degli studi "La Sapienza", fascicolo personale; G.Q. Giglioli, Rodolfo Lanciani, in Bull. della Commissione archeologica comunale, LVII (1929 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , Gilberto detto Buatère (Buttericus), Asclettino e Rodolfo. Dopo essere stato al servizio dei principi 106-109; Orderici Vitalis Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, II, 3-4, Oxford 1968, pp. xxxi, 280; Chronica Monasterii Casinensis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] grande opera del ‘matildico’ Gregorio VII opponendosi a Gelasio II, eletto regolarmente ma fuori di Roma, a Gaeta, per insegnarle, collocando l’episodio nel 1032; di Radulfus Niger (Rodolfo il Nero), teologo, storico e letterato inglese di educazione ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Drengot, cugino di Asclettino, soprannominato, nelle fonti, Trincanotte - ma G. impose quella di un tale Rodolfo, che Amato identifica in Rodolfo Cappello (II, 33, p. 97); per maggior sicurezza, inoltre, G. fece rinchiudere Rainulfo Trincanotte in un ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] , e la restaurazione della Signoria nelle persone dei cugini adolescenti Rodolfo e Giulio Cesare da Varano.
Il 19 agosto il F. Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta a ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] stima che il D. godeva a Roma presso il cardinale Rodolfo Pio da Carpi con il quale fu in lungo e Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp. 130-44; F. Novati, Delle antiche relaz. fra ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] della sorella di Cantacuzeno nonché vedova del Rodolfo Dodescalo "strangolato" ad Adrianopoli. Indubbiamente IlSettecento, I, Milano 1964, p. 521; Diz. enc. della lett. ital., II, Bari 1966, p. 241; M. Berza, Rel. culturelles entre les iles ioniennes ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid., pp. 480-483). Una lettera di L. a Fulberto di Chartres politica del suo tempo suscitò commenti diversi: se a Rodolfo il Glabro apparve "crudelissimus" e "sine Deo" ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] lavori di ristrutturazione al palazzo promossi dal senatore Rodolfo Carlo, per il quale l'architetto bolognese pp. 74-81, 83; Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1979, ad indicem (s.v. Bibiena); G. Cirillo - G. Godi, ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Vittorio Scialoja e Pietro Bonfante, Maffeo Pantaleoni e Rodolfo Benini, De Viti De Marco, Chiovenda, . 877-902; C. Rotelli, L. D. storico e maestro, in IlPensiero economico moderno, II (1982), 2, pp. 157-167; R. Zangheri, L'opera storica di L. D., ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...