• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
177 risultati
Tutti i risultati [1707]
Arti visive [177]
Biografie [818]
Storia [495]
Religioni [200]
Letteratura [69]
Diritto [66]
Geografia [52]
Storia delle religioni [50]
Musica [50]
Europa [38]

CAMUZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi) Amalia Barigozzi Brini Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola. Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] , Italien. Stukkatoren in Bayern, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 216 ss., con bibl.). Antonio, figlio di educazione nell'ambiente familiare; fu forse allievo anche di Rodolfo Furlani di Montagnola. È ignota la data della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTMARSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTMARSHEIM R. Lehni Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] una simile funzione. Verosimilmente solo in un secondo momento Rodolfo d'Asburgo decise di affidare la sua cappella privata 1941); F.X. Kraus, Kunst und Altertum in Elsass-Lothringen, II, Strassburg 1884, pp. 495-503, 714; J. Banchereau, Ottmarsheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – ARTE OTTONIANA – CARLO MAGNO – GERUSALEMME – BENEDETTINA

BENNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENNONE G. Binding Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] -1085) avvenuta a Canossa. Solo dopo la sconfitta dell'antiré Rodolfo di Rheinfelden nel 1080, B. poté realizzare il suo progetto G. Binding, Köln 1974, pp. 80-87; R. Kaiser, s.v. Benno II, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1917-1918; W. Giese, Zur ... Leggi Tutto

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] (Ratti), non più reperiti, e del Doge Rodolfo Maria Brignole Sale, conservato in Palazzo Rosso, odierno , Guida artist. per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 488 s.; II, pp. 157, 398; Id., Guida illustrata per la città di Genova, Genova 1875, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Augusto Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Augusto Giorgio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] 'incisore al suo tavolo di lavoro, opera del pittore Rodolfo Amoedo, è nel Museu nacional de belas artes a 61; C. Johnson, in Musei e gallerie di Milano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 346 n. 1304; Medalhas série presidencial A. G. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELSTADT C. Ghisalberti (Michlinstat nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] la quasi totale distruzione avvenuta nel 1307 da parte del duca di Baviera Rodolfo I (1294-1319), ne curarono la ricostruzione, a partire dalla fine -19912 (1966-1971): I, pp. 215-216, 320-322; II, pp. 281, 399; W. Jacobsen, Der Klosterplan von St. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – LUDOVICO I IL PIO – OMONIMA CITTÀ – CARLOMANNO – EGINARDO

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] affidato il compito di celebrare le funzioni di suffragio per i sovrani tedeschi Rodolfo I (1273-1291) e Alberto I (1298-1308) d'Asburgo 1782 la certosa di M. venne soppressa dall'imperatore Giuseppe II (1764-1790). Ancora nel 1979 si riteneva che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] lavorò nel porto di Gaeta (1597) e fu nominato da Rodolfo Il ingegnere generale del Regno. Cosimo (morto a Roma il . Lexikon der bildenden Kùnstler, I, ad voces (con bibl.); Encicl. Ital., II, pp. 177 s. (con bibl.); U. Galetti E. Camesasca, Encicl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali