BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] confermare il dominio, nel febbraio del 1291, dall'imperatore Rodolfo I d'Asburgo. Al diploma imperiale rispose, però, , Momenti e figure della storia istriananell'età comunale,ibid., n.s., II (1952), pp. 44-47; C. De Franceschi, Documenti tratti dal ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] e poi accompagnare nel Regno Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello, nipote de Saule.
Fonti e Bibl.: E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, coll. 82-86; A. de Boüard, Actes et lettres de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] del 3 genn. 1593 con l'assassinio dello stesso Rodolfo sul sagrato della chiesa parrocchiale, mentre si recava a messa pp. 27, 46-48, 57, 77-89, 92-99, 133-135, 139, 192; II, ibid. 1854, p. 24; E. Venturi, Vita della venerabile C. G., Roma 1895; ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] ducs de Bourgogne, Bruxelles-Leipzig 1842, I, pp. 78 s.; II, pp. 85, 408, 416; C.P. Bock, Lettres à monsieur tra XI e XII secolo. Le iscrizioni romane del duomo e la statua del console Rodolfo, in Studi medievali, s. 3, XIII (1972), pp. 810 s.; Id., ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] ; F. Alizeri, Guida artistica di Genova, II, Genova 1846, p. 347; L. Grillo, Elogi dei Liguri illustri, II, Genova 1846, p. 225; R. A Settecento genovese, Genova 1951, p. 167; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, II, Genova 1955, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] edito dalla Biblioteca di studi sociali diretta da Rodolfo Mondolfo, in cui sottolineava l'origine del ; Id., D. F. G., in Il movimento operaio ital. Dizionario biografico, II,Roma 1976, ad nomen; V. Castronovo, La stampa ital. dalla Unità alfascismo, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] sett. 1927 sposò Bice Leonardini, da cui ebbe tre figli: Rodolfo (1928), Rosalba (1932) e Fiorella (1942). Dopo le dipingere il mare, in Oggi, 28 ott. 1954; M. Biancale, Ottocento-Novecento, II, Roma 1961, p. 459; F. Bellonzi, B. G., Roma 1964; G. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] poi dell'arciduca Ernesto d'Austria, fratello dell'imperatore Rodolfo. Nella primavera del 1594, però, non avendo potesse partecipare alla "recuperatione" dello Stato di Urbino (Francesco Maria II Della Rovere visse fino al 1631), il C. morì ad ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] del Boni. Ma da ulteriori lettere inviate a Carlo IV e a Rodolfo il 27 giugno (Martène-Durand, coll. 1012, 1014) si s., 1012-1014; A. Theiner, Vetera monumenta histor. Hungariam sacram illustrantia, II, Romae 1860, pp. 26, 28, 45 ss.; J. F. Böhmer- ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] 1788 al 1976, Torino 1976, pp. 504 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, I, Roma 1978, p. 117; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 428; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...