CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] incarico di Clemente IV o del legato pontificio Rodolfo di Albano, dopo il suo arrivo in Calabria , IX, Venetiis 1721, coll. 327 s.; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, p. 292; C.Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e arcivescovi di ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] vescovo di Bologna dal 1129. Nel 1144 Rodolfo di Ramberto guidò il contingente bolognese alleato 1, pp. 15, 52, 114; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 147; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] il G. aveva trovato nella biblioteca del cardinale Rodolfo Pio da Carpi le Collationes quinque super epistolam ad pp. 141, 214; P. Polidori, De vita, gestis et moribus Marcelli II pontificis maximi commentarius, Romae 1744, pp. 72 s.; F. Buonamici, De ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] 1535 con la dedica al nipote di Alberto Pio, Rodolfo, vescovo di Carpi. La seconda edizione e prima si legge in Delitiae CC Italorum poëtarum, a cura di R. Gherus (I. Gruterus), II, Francofurti 1608, p. 582.
Fonti e Bibl.: A. Alciato, Le lettere, a ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] 1872-1888, e in particolare I, pp. 284, 289, 292, 295 s., 299, 329; II, pp. 246, 248-251, 255; IV, pp. 305 s., 319. Dei suoi scritti, , pp. 44-87; G. G. De La Lande, Voyage en Italie..., II,Genève 1790, pp. 430-438; Gazzetta Toscana, 1791, n. 49, pp. ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] a quello del sec. X.
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un documento del 932. chiesa parrocchiale di S. Felicita in Versilia, e l'altro di nome Rodolfo, che nel 954 era già defunto. Si tratta di documenti di permute ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] nel Po. Ser Cione risponde difendendo Corradino / Rodolfo. Lo seguono gli altri, anche loro poco Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, a cura di A.F. Massera, II, cit., p. 79; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Reggio nel 1180 e rettore della città nel dicembre 1182), Rodolfo da Panzano e Iacopo da Saviola, persone di primo piano della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 458, 569; II, Parma 1748, pp. 178, 278, 357, 426, 437, 769; III, ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] . Michele di Nonantola, fondata nel 1011 da Rodolfo, abate del cenobio nonantolano (Muratori); fu vescovo del 25 marzo 1048); C. Sigonio, De episcopis Bononiensibus, Bononiae 1596, II, pp. 58 s.; L. Sarti, Thesoro delle indulgenze di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] studiò le zeoliti dei basalti dell'isola Principe Rodolfo, raccolti durante la spedizione polare (1899-1900) scienze di Torino, s. 2, LXIII (1912), pp. 271-325; II, I fenomeni di metamorfismo e di deposito nei giacimenti inferiori di Traversella, ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...