CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] della Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. ritornò a Milano e corte, I, Milano 1749, p. 139; B. Corio, Storia di Milano. II, Milano 1856, pp. 48 s., 54; G. Garone, Ireggitori di Novara, Novara ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] Rodolfo di Borgogna e, dal 926, anche conte palatino, per concessione di re Ugo di Provenza, e da Rotruda (detta anche le dinastie dei comites più vicini a Ugo e Lotario, così come a Berengario II).
In un placito del 13 apr. 945 (cfr. Mor, I, p. ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] si unì in nuovo matrimonio con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di avvelenare la piccola I.; il di Gerusalemme con una cerimonia solenne, celebrata da Rodolfo di Mérencourt, patriarca di Gerusalemme.
Dopo i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] altri era un possesso diviso in quote parte. Il nonno Rodolfo, quindi, con Beatrice, fu probabilmente colui che nel 1952, p. 54; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, p. 1105; II, ibid. 1956, pp. 88 s., 91 s., 112, 328, 371; P. Pirillo, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] probabile che non abbia ricevuto consacrazione da parte del papa Urbano II: così fa pensare una frase di Gregorio di Catino che vescovo di Narni e abate del monastero di S. Cassiano, Rodolfò; qualche anno dopo si recava personalmente in una selva tra ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] l'intesa e l'effettiva responsabilità del Bramante e di Giulio II nell'erezione di S. Pietro, ed al F. oggi si preso possesso della carica, il F. bandì da Perugia Rodolfo e Giovanpaolo Baglioni, dichiarandoli ribelli alla Chiesa e confiscando ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] libri, dedicato il 6 ott. 1518 a Luigi Alessandro Gonzaga, figlio di Rodolfo (cfr. I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, B., conservate all'Archivio di Stato di Mantova (Faccioli, II, p. 409), una delle quali, del 1529, sembra ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] precettore del giovane Fabio di Colloredo, figlio del marchese Rodolfo, e accompagnò il suo discepolo a Roma, ove del pp. Benedetto XIV con l'arciprete G. B., in Miscell. Pio Paschini..., II, Romae 1949, pp. 396-408; Id.,Due lettere di L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] ma con un vistoso errore nella data di nascita (1819), è la biografia compilata da R. De Cesare per il Diz. del Ris. naz., II, pp. 804 s. Altra breve biogr., unica a riportare i nomi dei suoi genitori, in Gazzetta di medicina pubblica, III (1872), pp ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] l'Europa se, verso la fine del secolo, l'imperatore Rodolfo gli offrì il posto di maestro dei cantori alla corte di 1801, London 1957, p. 103; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, p. 2; E. Vogel, Weldichen vocalmusik Italiens… (1892 ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...