Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] e attività
Dopo la morte del padre (1294) rivendicò la partecipazione all'eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di ...
Leggi Tutto
Capostipite della famiglia di Savoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri [...] III di Borgogna e fu forse conestabile. Alla morte di Rodolfo (1032), al Passo del S. Bernardo sconfisse Oddone di Champagne e, divenuto re di Borgogna Corrado II, per cui aveva combattuto, la sua potenza s'accrebbe. Gli fu concessa la contea di ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] Svevia durante la lotta delle investiture, la sua politica fu seguita dal successore, il figlio minore Berthold II (m. 1111), che avendo sposato una figlia di Rodolfo ottenne (1092) il ducato di Svevia ed ebbe poi (1100) il titolo di duca di Z., con ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] alla rivolta dell'antiré Rodolfo di Svevia contro Enrico IV, perdette nel 1073 la Carinzia. Suo figlio Bertoldo II (1050 circa -1111), continuò la lotta contro Enrico IV, assumendo nel 1092 il titolo di duca di Svevia. Conciliatosi con l'imperatore, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] e di Bressanone, M. poté introdurre nei loro territorî un'amministrazione secolare; e quando Rodolfo di Asburgo, re dei Romani, entrò in lotta (1276) con Ottocaro II re di Boemia, M. insieme col fratello attaccò questo nei possessi meridionali della ...
Leggi Tutto
Nome di più duchi. Il primo, della stirpe dei conti di Rezia, appare già al principio del sec. 10º con il titolo di margravio e talvolta anche di duca. Ucciso nel 911, i suoi figli furono esiliati. Il [...] I. Nel 926 scese, per la val di Susa, in Italia, chiamato dal genero Rodolfo di Borgogna; giunse a Milano, ma al ritorno fu ucciso presso Novara (926). Burcardo II, figlio di Ermanno e nipote del precedente, venne fatto duca da Ottone I (954) e ...
Leggi Tutto
Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di Leopoldo II re del Belgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato due volumi di ricordi: Gedankensplitter, ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (1265-1325) di Ulrico I, governò dapprima col fratello Ulrico II, e in seguito (a partire dal 1279) da solo. Lottò contro Rodolfo d'Asburgo, Alberto I ed Enrico VII. Quest'ultimo gli tolse [...] con le armi la contea, di cui E. rientrò tuttavia in possesso alla morte dell'imperatore. Da Lodovico il Bavaro ottenne il vicariato sulla Bassa Svevia e sull'Alta Franconia. Nel 1320 trasferì la propria ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, dei conti di Holstein-Schauenburg (m. Olmütz, od. Olomouc, 1281); vescovo (1245) di Olmütz, fu a fianco del re Ottocaro II in situazioni decisive, e nell'interregno spiegò una larga attività [...] politica, ma dopo la caduta di Ottocaro (1278) passò dalla parte del nuovo re Rodolfo di Asburgo, di cui si era prima mostrato avversario in una sua Memoria a Gregorio X (1273) sulla situazione religiosa e politica della Germania. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III È oggi definitivamente accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel terzo volume ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...