COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] 1076 ricevettero l'incarico di imporre al vescovo di Siena Rodolfo un periodo di penitenza a causa dei contatti che aveva note nell'agosto del 1099 (Pasqui, I, n. 291, p. 398).
II ricordo di C. era ancor vivo nel 1116, se in quell'anno l'arcidiacono ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] in questa città, nella veste di podestà, del conte Rodolfo Borgognoni, che si è voluto indicare come appartenente alla stessa 416 s., 422 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 164 s., 177; S. Mazzetti, Rep. di tutti ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] meccanismo della sintesi di Perkin-Oglialoro, in Rend. della Accad. di scienze fisiche e matematiche di Napoli, s.4, II [1932], pp. 20-22).
Studiò anche le melanine, che ancora oggi costituiscono una classe di pigmenti naturali di grande interesse ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] che con la seconda moglie Gerberga, figlia del re Berengario II, in memoria del quondam Guglielmo (il terzo figlio, già settembre 1029, «rogato in burgo qui dicitur Fontana Tederia», Rodolfo, abate del monastero di S. Silvestro di Nonantola, dichiara ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] piemontese di archeologia e belle arti,XVI (1937): Atti e memorie del II Congresso d. Soc. piemontese di archeologia e belle arti (Asti, 1-3 ag. 1933). pp. 191-201; G. Rodolfo, L'architettura barocca in Carignano, ibid.,pp. 147-186; R. Ghivarello, La ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] in Mondo operaio, VII (1959), pp. 40 s.; M. Cantucci-A. Raselli, M. B. maestro di diritto e di vita, in Studi senesi, s. 3, LXXII (1960), pp. III-XXIX (con bibl. delle opere del B.); G. Branca, M. B ..., Roma 1960; Nuovo Digesto Ital., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] ultimo e per l'autorevole intercessione del cardinale Rodolfo Pio, una modesta provvisione sul vescovato di della patria di G. B. …, Brescia 1748; Id., Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1602 s.; N. Giuliani-L. Belgrano, Dei tipografi ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] Bologna il 30 marzo 1874.
Fonti e Bibl.: M. Minghetti, Miei ricordi, II, Torino 1889, pp. 136, 144, 370; III, ibid. 1890, p passim; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, II-III-IV, Bologna 1914-1935, passim; M. Minghetti-G. Pasolini, Carteggio ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re del Portogallo, della quale avrebbe dovuto in India Asiatica,in Bollett. d. Ist. per il medio ed estremo Oriente, II (1936), pp. 3-11; Id., Italia e Oriente, Milano 1949, p. 77 ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena
Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena
Imperatore d’Austria e re d’Ungheria (Schönbrunn 1830-ivi 1916). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell’imperatore [...] Francesco I d’Austria (➔ Francesco II d’Asburgo-Lorena), e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, (1854) Elisabetta di Baviera, dalla quale ebbe un solo maschio, Rodolfo (1858-1889), e tre femmine, Sofia (1855-1857), Gisella ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...