Medaglista, orafo e modellatore in cera (Jihlava 1540 circa - Norimberga 1603). Attivo a Norimberga dal 1569, eseguì numerose medaglie, la maggior parte fuse su modelli di cera, altre invece coniate, tra [...] cui quelle degli imperatori Massimiliano II e RodolfoII. ...
Leggi Tutto
XAVERIJ (o Saverij), Roelant
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Kortrijk (Courtrai) in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Scolaro di suo fratello Jacob, che visse dal 1591 ad Amsterdam [...] un vaso con qualche lucertola o altra bestiola accanto. Dopo avere lavorato molti anni a Praga per l'imperatore RodolfoII, morto questi (1612), l'artista fece ritorno ad Amsterdam; nel 1619 si stabilì a Utrecht, dove esercitò considerevole influenza ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] distribuite fra il Belvedere e gli altri palazzi imperiali. Si arricchirono con opere provenienti dalle collezioni di Massimiliano II e di RodolfoII.
Il K. K. Oesterreich Museum nel 1863 acquistò la collezione del Politecnico; nel 1865 ben 250 vasi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di sculture. Al mercato italiano attinge anche Cristina di Svezia, nella cui raccolta erano confluiti oggetti appartenuti a RodolfoII d'Asburgo e numerose antichità acquistate tramite artisti e diplomatici dislocati in molte città europee. Alla fine ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ); significa la brutalità della politica (il Palazzo Ducale di Ferrara svuotato dai legati pontifici, la collezione di RodolfoII a Praga incamerata da Cristina di Svezia); significa la volontà di conoscenza e quindi di possesso esercitata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] St. Arte, VII, 1940, p. 117 ss.; id., in Annali Sc. Normale Pisa, s. II, XI, 1942, p. 2 ss.; L. Forti, Pondus, auctoritas, decor, in Atti Acc. Card. Granvella, passò poi nella grande raccolta di RodolfoII nello Hradscin di Praga e scomparve in uno ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] parte del tesoro a partire dal re di Germania Enrico I l'Uccellatore (919-936), che l'aveva ricevuta probabilmente nel 926 da RodolfoII, re di Borgogna e d'Italia (912-937) e che nel 933 l'aveva portata nella battaglia contro gli Ungari, così come ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] stati rimaneggiati i due casini di caccia a Hlavenec e a Sadská nei dintorni di Praga, disegnati dal F. nel 1582 per RodolfoII. In quello stesso anno il F. diresse la costruzione del nuovo arsenale a Vienna e condusse a termine, nella Hofburg, il ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] di Linz. Negli anni 1584, 1594 e 1595 sono registrati pagamenti per viaggi a Praga fatti al servizio dell'imperatore RodolfoII.
Domenico. Stuccatore, nel 1631 insieme con l'architetto G. B. Orsi e Domenico Rossetti costruì a proprie spese una porta ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] di Pavia, firmato e datato 1599, che non a caso il pittore aveva pensato di inviare a Praga all'imperatore RodolfoII.
Questa capacità di inserirsi, in modo consapevole e personale, entro la raffinata cultura della maniera mitteleuropea rappresenta l ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...