ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] due autoritratti della figlia, dipinti "molti anni" prima: uno di questi, ceduto nel 1606 dal cardinale Alessandro d'Este a RodolfoII, è conservato oggi a Vienna (Hofmuseum n. 109) e può datarsi al 1554 circa. Oltre al già citato Salviati, parlano ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1527 - ivi 1593). Lavorò dapprima a Milano, poi, come pittore di corte a Praga, per gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II e RodolfoII. Oltre a ritratti caricaturali e allegorie, [...] di cui si trovano esemplari al Kunsthistorisches Museum di Vienna e allo Johanneum di Graz, ebbe incarichi di scenografie teatrali e costumi di maschere. Artista singolare nelle sue bizzarre allegorie ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] origine fiamminga, che sul finire del secolo passano di corte in corte (a Monaco e soprattutto nella Praga di RodolfoII).
Se nelle arti figurative la figura serpentinata, il contrapposto, il gigantismo delle figure, gli audaci scorci prospettici, il ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] di L. Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro cataloghi a stampa; le raccolte di RodolfoII a Praga, di Alberto di Baviera a Monaco (di queste ultime nel 1565 S. Quicchelberg pubblicò il catalogo Inscriptiones vel tituli theatri ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori di gemme. Attivi nei secc. 16º e 17º, tennero a Milano una fiorente bottega e contribuirono a diffondere, soprattutto nelle officine dell'impero, la tradizione milanese, caratterizzata [...] figurazioni mitologiche. Ottavio (m. Praga 1624), chiamato nel 1588 da RodolfoII all'officina impiantata a Praga, produsse vasi, cammei, piccole sculture, commessi (ritratto di RodolfoII, cammei con busti della Vergine, di Cristo, di Cleopatra, ecc ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1546 - Praga 1611). Formatosi ad Anversa come paesaggista con J. Mandijn (1557), fu poi a Parigi (1565), Milano, Parma e Roma (1566-75). Qui fu in contatto con G. Clovio, I. Bertoia e [...] Porta Latina (ora in S. Giovanni in Laterano). Nel 1575 fu a Vienna, e dal 1581 a Praga alla corte di RodolfoII. Qui dipinse soprattutto mitologie e allegorie su tela e su rame (numerosi esempî a Vienna, Kunsthistorisches Museum); opere di raffinata ...
Leggi Tutto
Scultore (L'Aia 1545 circa - Praga 1626). Allievo del Giambologna a Firenze, fu poi a Milano e (1588) a Torino, quindi ad Augusta, e dal 1601 a Praga, dove lavorò per la corte. Rappresentante del manierismo, [...] di Schaumburg-Lippe a Stadthagen, 1618; varie statue ora nel castello di Drottningholm, Svezia), busti (RodolfoII, 1603, Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e raffinati rilievi (RodolfoII patrono delle arti e delle scienze, 1609, Castello di Windsor). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Königsberg 1563 circa - Danzica 1611). Studiò a Praga, nell'ambiente dei pittori della corte di RodolfoII. Risentì l'influsso della scuola veneziana e dei manieristi fiamminghi, e [...] copiò da A. Dürer. Fu celebre per i ritratti, oggi quasi tutti perduti. La sua opera più importante è il Giudizio universale (1595-1603) nella Corte d'Artù di Danzica, di colorito freddo e torbido. A più ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Dasindo, Trentino; attivo tra i secc. 16º-17º). Fu a Praga quale architetto di corte di RodolfoII (1602-16); per l'imperatore Mattia fece varî lavori nella reggia boema, dei quali rimane [...] la porta monumentale (1614), già attribuita a V. Scamozzi. Diede i disegni per la chiesa collegiata di Arco nel Trentino (1614) ...
Leggi Tutto
Orafo (Norimberga 1563 circa - ivi 1618). Dopo Wenzel J., è il più importante della famiglia. Ebbe molti incarichi dall'imperatore RodolfoII. Eseguì opere preziose (ora a Norimberga e Vienna) e ricche [...] di fantasia, che per gli elementi decorativi pittorici si avvicinano al Barocco italiano ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...