ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] , si recò a Mantova per assistere personalmente al montaggio dei dipinti nella sala dei Duchi. Contemporaneamente dall’imperatore RodolfoII d’Asburgo giunse la richiesta di quattro quadri mitologici, uno dei quali identificato nell’Origine della Via ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] li indirizzò verso la Settimania. Dopo l’assassinio di Berengario I (aprile 924) larga parte dei potenti italici si ribellò a RodolfoII, che era rimasto padrone del campo; tra di essi vi erano i parenti di Ugo: la sorella o sorellastra Ermengarda di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] spesa, mantenere il presente anno la guerra". Quanto a Venezia, già malvista per il rifiuto d'aiutare anche solo finanziariamente RodolfòII, con l'erezione della fortezza di Palma si mette ulteriormente in cattiva luce; e invano il C. sadopera per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] parola tranquillizzante, ed Alfonso, privo della richiesta "sicurtà dei suoi stati", non si muove. Troppo bisognoso, d'altronde, RodolfòII dell'aiuto romano per appoggiarlo seriamente; né, dopo la morte di Alfonso il 27 ott. 1597, l'imperatore- s ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] coronato la sua rapidissima carriera. E quando, nel maggio del 1588, Sisto V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo, II e di Filippo II, inviò in Polonia il cardinale Ippolito Aldobrandini, a far da mediatore tra i due pretendenti alla corona polacca ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] due ultimi centri rimasero in possesso di Landi (che trovò protezione a Milano e presso la corte dell’imperatore RodolfoII): la porzione di Valtarese occupata offrì comunque a Ottavio un consistente incremento del gettito fiscale a sua disposizione ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] per un’improbabile candidatura all’elezione di re dei Romani, in un momento in cui forti erano i dissidi tra l’imperatore RodolfoII e l’arciduca Mattia (Luzio, 1922, p. 101); infine, ancora pochi mesi prima di morire, accarezzò, invano, l’idea di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di un conflitto dal quale quest'ultimo uscì stremato, per utilizzare J. nelle mosse antiturche da lui prospettate. RodolfoII non intende certo compromettere la pace con il Turco per prestare orecchio alle mirabolanti imprese caldeggiate da J., alle ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] lo legavano ai principi protestanti di Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e RodolfoII d'Asburgo era impossibile, finché ciascuno dei due avesse continuato ad aspirare alla corona di Ungheria, e d'altra parte gli ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] , a partire dal 1583. La proposta tentò il M., ma comportava un trasferimento non breve a Praga; inoltre il finanziamento di RodolfoII non fu garantito, né vi fu accordo sulla divisione di spese e proventi; così morì un'iniziativa che forse avrebbe ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...