• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Biografie [818]
Storia [495]
Religioni [200]
Arti visive [177]
Letteratura [69]
Diritto [66]
Geografia [52]
Storia delle religioni [50]
Musica [50]
Europa [38]

ANTIQUARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. In origine gli antiquarî sono gli amatori delle forme classiche della lingua e dello stile (Suet., Aug., 86) ma in un documento ufficiale com'è l'editto di Diocleziano (De pretiis rerum) antiquarius [...] che adopera la propria intelligenza d'arte a formare collezioni altrui, comee quell'Iacopo da Strada "antiquario cesareo" di Rodolfo II, ritratto da Tiziano. E già nel sec. XVII la bottega dell'antiquario, col suo miscuglio di quadri, di sculture ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – SCRITTURA ROMANA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIQUARÎ (2)
Mostra Tutti

DIETRICHSTEIN, Franz, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 22 agosto 1570 a Madrid, morto il 19 settembre 1636 a Brünn. Discendente di un antico casato della Carinzia, dopo una rapida e brillante carriera ecclesiastica, fu fatto nel 1599 cardinale e vescovo [...] zelo e successo la causa della Controriforma. Nel 1607 D. fu nominato dall'imperatore Rodolfo II presidente del Consiglio segreto. Nella lotta combattuta da Rodolfo II con suo fratello Matteo D. fece con molta efficacia la parte del mediatore. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – RODOLFO II – CARDINALE – CARINZIA – VIENNA

ACHEN, Hans von

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato nel 1552 a Colonia, morto il 4 marzo 1615 a Praga, fu in Italia dal 1574 al 1587, e operò a Roma, Firenze, Venezia. Si recò poi a Colonia, a Monaco, in Augusta; e nominato nel 1592 pittore [...] di corte dall'imperatore Rodolfo II, si stabilì a Praga nel 1597. Fu uno dei più cospicui p. 59 segg. (con catalogo delle opere); Chytil Karel, Kunst und Künstler am Hofe Rudolf II, Praga s. a.; Z. D. Wirth, La richesse d'art de la Bohême ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – HANS VON AACHEN – PALAZZO PITTI – RODOLFO II – GESUITI

ABONDIO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Modellatore di cera e medaglista, già creduto figlio di Antonio Abondio. Nato intorno al 1580, attivo dal 1600 circa, lavorò prima a Vienna e poi a Praga, al servizio di Rodolfo II (quivi sposò nel 1619 [...] la vedova del pittore di corte Hans von Achen), poi ancora a Vienna e a Monaco, chiamatovi dal duca Alberto VI, dove lavorò anche per Massimiliano I di Baviera, che lo ebbe in molta stima, e dove sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTONIO ABONDIO – RODOLFO II – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FILIPPI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Dasindo nel Trentino. Da Roma fu chiamato nel 1602 a Praga, dall'imperatore Rodolfo II, come architetto di corte. Durante una breve licenza nel 1610-1611 in Italia e in Baviera, costruì [...] due portali per la residenza principesca di Monaco, attualmente distrutti. Tornato a Praga nel 1612, fu incaricato dall'imperatore Mattia di alcuni lavori al castello reale; ma nel 1616 dovette fuggire ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II – STIGMATE – BAVIERA – ITALIA – TRENTO

LEOPOLDO V arciduca di Austria-Tirolo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO V arciduca di Austria-Tirolo Heinrich Kretschmayr Secondo figlio dell'arciduca Carlo di Stiria, nato a Graz il 5 ottobre 1585, morto il 13 settembre 1633. Fra il 1605-1607 fu vescovo di Passau [...] e di Strasburgo; cercò ma invano, nel 1610-11, in accordo con l'imperatore Rodolfo II, il quale pensava di farlo suo successore all'Impero, di opporsi con la forza alla successione dell'arciduca Matteo in Boemia; divenne nel 1619, per volontà di suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO V arciduca di Austria-Tirolo (2)
Mostra Tutti

DODOENS, Rembert

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e botanico nato a Malines nel 1517, morto a Leida nel 1585. Fu medico degl'imperatori Massimiliano II e Rodolfo II ed esercitò a Colonia e ad Anversa; negli ultimi due anni di vita insegnò nell'università [...] di Leida. Pubblicò importanti lavori di medicina e si può considerare come il fondatore dell'orticoltura in Olanda. Fra le sue opere di botanica, cui deve principalmente la fama, ricordiamo: Cruydeboek, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – MASSIMILIANO II – RODOLFO II – BOTANICA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODOENS, Rembert (1)
Mostra Tutti

BOODT, Anselmus Boethius de

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e alchimista nato a Bruges nel 1550 morto circa il 1632. Fu medico dell'imperatore Rodolfo II. La sua Gemmarum et lapidum historia (Hanau 1609; Leida 1636) è, dopo quelli di Agricola e di Biringuccio, [...] che sono del secolo precedente, il terzo, in ordine di tempo, dei libri riassuntivi delle cognizioni mineralogiche agli albori della scienza moderna, e, in certo modo, li completa, perché i primi due trattano ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II – ALCHIMISTA – BRUGES – HANAU – LEIDA

ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] rimaneva anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis e la morte di Enrico II, al cui fianco si trovava nel fatale torneo. La notizia della morte gli venne negata. A. ottenne allora dall'imperatore Rodolfo l'investitura di Modena e Reggio per Cesare e ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – LUCREZIA DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – BARBARA D'AUSTRIA – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara (3)
Mostra Tutti

BERENGARIO I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] Questi finirono per contrapporre a B. un altro competitore in Rodolfo re dell'Alta Borgogna. B. tentò di difendersi; ma , 1901; F. Gabotto, Di alcuni passi male interpretati del l. II dei Gesta Ber. regis, in Raccolta di scritti storici in onore di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IL GROSSO – REGNO D'ITALIA – FIORENZUOLA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali