• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Biografie [818]
Storia [495]
Religioni [200]
Arti visive [177]
Letteratura [69]
Diritto [66]
Geografia [52]
Storia delle religioni [50]
Musica [50]
Europa [38]

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il [...] Privilegium maius, che assicurava all'Austria la più ampia indipendenza. I diritti da lui rivendicati non furono però riconosciuti dall'imperatore Carlo IV, di cui R. aveva sposato (1353) la figlia Caterina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALIGERI – CARLO IV – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] (Fünfzehn Tage auf der Donau, 1881; Eine Orientreise, 1884) e nonostante il matrimonio (1881) con la figlia di Leopoldo II del Belgio, Stefania, che trascurò, dandosi ad avventure galanti. Assunse un atteggiamento di fronda verso la corte e le classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

RODOLFO il Glabro

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Glabro (Rodulphus o Radulphus Glaber) Fausto Ghisalberti Monaco e cronista del sec. XI, nato in Borgogna verso il 985. Per castigare la precocità irrequieta della sua indole, un suo zio monaco [...] Revue des Deux Mondes, 1° ott. 1891, pp. 600-628 (ristamp. nel vol. Moines et Papes, Parigi 1896); K. Grund, Die Anschauungen des R. G., dissert., Greifswald 1919; M. Manitius, Gesch. der latein. Liter. des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 347-53. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO il Glabro (2)
Mostra Tutti

RODOLFO il Nero

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Nero (Radulphus Niger) Fausto Ghisalberti Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] personale, attinse da Goffredo di Monmouth. La seconda cronaca si chiude con un ritratto ostile di Enrico II. Essa fu continuata dall'abate Rodolfo di Coggeshall. Secondo l'indicazione dí un codice avrebbe composto anche le seguenti opere: 1. Septem ... Leggi Tutto

RODOLFO I re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO I re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] i figli di Lotario I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso offrì al giovane duca l'occasione propizia ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI BESANÇON – MARCHESE DI SPOLETO – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

RODOLFO de Rivo

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO de Rivo Giuseppe De Luca Nome latinizzato dell'olandese Roelof (Roilof) van der Beek (van der Beeken). Nato a Breda, nel Brabante, circa la metà del sec. XIV, iniziò in patria gli studî e li [...] , il Liber de officiis ecclesiasticis. Le sue dottrine ebbero grande importanza nella storia e nella pratica della liturgia. Bibl.: C. Mohlberg, Radulph de Rivo, der letzte Vertreter der altrömischen Liturgie, I, Parigi 1911; II (testo), ivi 1915. ... Leggi Tutto

RODOLFO di Longo Campo

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO di Longo Campo (Radulf de Longchamps, Radulfus de Longo Campo) Guido Calogero Pensatore medievale, vissuto tra la seconda metà del sec. XII e la prima del XIII. Scolaro di Alano di Lilla, compose [...] , v. B. Hauréau, Notices et extraits, Parigi 1890, I, pp. 325-333; M. Grabmann, Die Geschichte der scholastischen Methode, II, Friburgo in B. 1911, pp. 48-54; M. Baumgartner, Die Philosophie des Alanus de Insulis, Münster 1896 (nei Beiträge del ... Leggi Tutto

RODOLFO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, santo Alberto Luongo RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo. Secondo [...] Dopo il 1059 l’unica fonte a nostra disposizione per ricostruire la vita di Rodolfo rimane la Vita Rodulphi, lettera agiografica scritta dallo stesso Pier Damiani a papa Alessandro II in seguito alla morte del suo discepolo, per esaltarne le virtù di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MEZZABARBA – SAN PIER DAMIANI – FONTE AVELLANA – JEAN MABILLON – VALLOMBROSANI

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] politica dinastica di Rodolfo I d’Asburgo dette origine a una Confederazione che nel 1291, alla morte di Rodolfo, affermò definitivamente che di fatto li portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Přemysl Ottocaro II re di Boemia

Enciclopedia on line

Přemysl Ottocaro II re di Boemia Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] di espansione territoriale lo condusse allo scontro con l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo, da cui fu vinto e ucciso nella (Purgatorio, VII, 97-102). L'epoca di P. Ottocaro II fu notevole per lo sviluppo preso dalla borghesia delle città regie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – RODOLFO I D'ASBURGO – BELA IV D'UNGHERIA – DIVINA COMMEDIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Přemysl Ottocaro II re di Boemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 171
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali