• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Biografie [818]
Storia [495]
Religioni [200]
Arti visive [177]
Letteratura [69]
Diritto [66]
Geografia [52]
Storia delle religioni [50]
Musica [50]
Europa [38]

THURN, Heinrich Mathias

Enciclopedia Italiana (1937)

THURN, Heinrich Mathias Heinrich Kretschmayr Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] Carinzia, possedeva ivi e in Boemia grandi beni. Il Th. fu tra i nobili che nel 1609 costrinsero l'imperatore Rodolfo II a rilasciare una lettera regia che ampliava enormemente i diritti religiosi e politici degli stati boemi; e nel 1611 fu fatto ... Leggi Tutto

LIECHTENSTEIN, Karl von

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN, Karl von Karel Stloukal Nacque il 30 luglio 1569 a Valtice (Moravia) e fu educato nella celebre scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice, dove si legò di amicizia anche con il futuro capo [...] . Morì il 12 febbraio 1627. Bibl.: K. Stloukal, Karel z L. a jeho účast ve vládě Rudolfa II (Carlo di L. e la sua partecipazione al governo di Rodolfo II), Praga 1912 (estratto dalla Rivista storica cèca, XVIII); J. Tenora, Doba zápasu̇ politických a ... Leggi Tutto

PŘÍBRAM

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘÍBRAM (A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * ÍBRAM Città della Boemia (Cecoslovacchia), posta 54 km. a SSO. di Praga a 509 m. s. m., nell'alta valle del Litavka (bacino dell'Elba) ai piedi dei monti Brody, [...] le guerre ussite passò in mani private e in seguito mutò spesso di proprietarî. Nel 1576 la città passò in proprietà di Rodolfo II, il quale nel 1579 l'innalzò a regia città mineraria. Dopo la guerra dei Trent'anni, durante la quale sia la città ... Leggi Tutto

ŠLIK, Jáchym Ondřej

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠLIK (Schlik), Jáchym Ondřej (Gioachino Andrea) Karel Stloukal Capo politico cèco, nato il 9 settembre 1569 a Ostrov in Boemia, dall'antica famiglia dei conti di S., decapitato il 21 giugno 1621 a Praga. [...] delle diverse chiese protestanti in Boemia in un'unica collettività sulla base della confessione boema. Dopo la caduta di Rodolfo II aiutò dapprima il nuovo re Mattia, ma passò ben presto all'opposizione e divenne uno dei principali esponenti della ... Leggi Tutto

JÁCHYMOV

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁCHYMOV (A. T., 59-60) Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] , le miniere e la zecca furono loro tolte dal re, incominciò la rapida decadenza della città che nemmeno i provvedimenti di Rodolfo II, sotto il quale essa fu unita alla Camera regia, poterono arrestare, e che culminò durante la rivolta boema e la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STAZIONE IDROTERMALE – MONTI METALLIFERI – CATTOLICESIMO – RADIOTERAPIA

KRUMLOV, Český

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUMLOV, Český (ted. Böhmisch Krumau; A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (Župa) di Budějovice (Boemia), posta a 509 m. s. m. sulla Moldava (Vltava), dove la [...] Pietro Vok, essendo senza prole, cedé Krumlov all'imperatore Rodolfo II: che destinò il castello per sede al figlio naturale Giulio. Nel 1622 l'imperatore Ferdinando II regalò il dominio di Krumlov a Giovanni Ulderico barone di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRUMLOV, Český (1)
Mostra Tutti

XAVERIJ, Roelant

Enciclopedia Italiana (1937)

XAVERIJ (o Saverij), Roelant G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Kortrijk (Courtrai) in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Scolaro di suo fratello Jacob, che visse dal 1591 ad Amsterdam [...] un vaso con qualche lucertola o altra bestiola accanto. Dopo avere lavorato molti anni a Praga per l'imperatore Rodolfo II, morto questi (1612), l'artista fece ritorno ad Amsterdam; nel 1619 si stabilì a Utrecht, dove esercitò considerevole influenza ... Leggi Tutto

VRATISLAO di MITROVICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VRATISLAO di MITROVICE Bedrich Jen¿ovský . Antica famiglia nobile boema, che dalla metà del sec. XV ottenne il cognome di Mitrovice secondo l'omonima proprietà in Boemia. Dalla prima metà del sec. XVI [...] e vive in alcune discendenze tuttora. Del ramo di Mnišek emerse Guglielmo V. di M. (morto nel 1637), che combatté sotto Rodolfo II contro i Turchi, fu maresciallo di corte e nel 1620 fu fatto conte dell'impero. Del ramo di Skřípel Giovanni Venceslao ... Leggi Tutto

KERLE, Jacobus de

Enciclopedia Italiana (1933)

KERLE, Jacobus de Henry Prunières Musicista, nato a Ypres nel 1531, morto a Praga nel 1591. Nel 1558 è maestro di cappella a Orvieto; in seguito entra al servizio del cardinale Otto von Pruchsen, vescovo [...] al principe elettore di Waldburg, poi a Praga, dove resta, fino alla morte, quale cappellano alla corte di Rodolfo II. Il K. può essere considerato uno degli ultimi rappresentanti della classica tradizione polifonica fiamminga; il suo stile, vivido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERLE, Jacobus de (1)
Mostra Tutti

HÖCK, Theobald

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖCK, Theobald Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 10 agosto 1573 nel Palatinato Renano, fu dal 1601 al servizio di Peter Wock von Rosenberg, difensore dei protestanti; coinvolto nelle lotte confessionali [...] e politiche della Boemia sotto Rodolfo II, dopo la morte del suo signore (1611) fu perseguitato, incarcerato, liberato dopo la Defenestrazione di Praga, nominato comandante di un reggimento della lega protestante; non se ne ha più notizia dopo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 171
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali