Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Ungheria contro i Turchi. Al proposito si dichiarò, per il tramite del cardinale Ludovico Madruzzo (lettera a RodolfoII del 2 aprile 1605, in Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Aktenstücken. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] grandi tele quadrate con Allegorie dell'Amore (Londra, National Gallery), menzionate per la prima volta nella collezione di RodolfoII a Praga e probabilmente eseguite per soffitti. Un'altra grande tela quadrata per soffitto e quattro di dimensioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il quale, a sua volta, preme, tramite il proprio ambasciatore, perché al G. sia persino negata l'udienza imperiale. RodolfoII è convinto dal congiunto adoperarsi della diplomazia spagnola e di quella mantovana per scalzare l'istanza del G. e questi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] sia del tardo manierismo romano, sia dei manieristi fiamminghi attivi a Roma e alla corte dell'imperatore RodolfoII. Dal momento che nelle opere novaresi-lomelline sono riscontrabili, accanto a stilemi manieristici (contrapposti e avvitamenti nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] monopolio in tale campo alle officine milanesi.
Raffinato collezionista di oggetti in pietre dure fu anche l’imperatore RodolfoII, presso la cui corte, alla fine del secolo, lavorarono gli incisori e intagliatori milanesi Gasparo e Ottavio Miseroni ...
Leggi Tutto
Benedetto IV
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata condizione [...] 1, p. 388; diploma del 2 marzo 901 di Ludovico III per la Chiesa di Arezzo: I diplomi italiani di Lodovico III e RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per la Storia d'Italia, 37), nr. VII, pp. 22-4 (cfr. Regesta Pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] in suo possesso e quindi donata all'imperatore RodolfoII (Katalog der Gemäldegalerie, I, Wien 1965, pp : C. da S. bei Lionardo, in Misc. G. Galbiati nella Bibl. dell'Ambrosiana, II, Milano 1951, pp. 351-368; C. Baroni-G. A. Dell'Acqua, Tesori d'arte ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Alfonso II riuscì nel 1594, pagando una grossa somma, a ottenere dall'imperatore RodolfoII la 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] toscana e generale dell’esercito fiorentino, nel 1594-96 guidò le truppe medicee schierate al fianco dell’imperatore RodolfoII in Ungheria contro il Turco, partecipando anche alla battaglia di Győr (Giavarino). Nel 1595 prese parte anche alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] di vasto sapere, consigliere di Elisabetta I, in contatto con il mondo magico e cabalistico della Praga di RodolfoII, in questo trattatello, che contiene certamente riferimenti astrologici e alchemici, cerca piuttosto di rendere ragione dei rapporti ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...