Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] di proprietà degli Staufen. Il duca di Svevia Federico II fra il 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i Quaranta la città si sostenne solo a fatica, prima che re Rodolfod'Asburgo nel 1274 e nel 1275 confermasse i suoi diritti di città imperiale ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] prodotto intorno al 1277-1281 dalla cancelleria di Rodolfod'Asburgo contiene un modello per la nomina dei notai del VII. Congreso Internacional de Diplomática (Valencia 1986), I-II, Valencia 1989; P. Rück, Die Anfänge des öffentlichen Notariats ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] 1281 i legati giunsero con la figlia di Rodolfod'Asburgo a Orvieto, dove assistettero all'incoronazione del neoeletto angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] , Elisabetta, sposata nel marzo 1354 con il conte Rodolfod'Asburgo) la G., rimasta vedova nel 1355 di Matteo, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 17, 21, 30, 37, 49; G. ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] da un lato e i conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfod'Asburgo dall'altro: non ottenne, peraltro, che una tregua siglata il della pace aveva affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato nel riavvicinamento di ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] con Riccardo di Airola e con Giovanni d'Aubecourt, fu ambasciatore presso Rodolfod'Asburgo, per le nozze, decise nel 1274, 1280.
Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo IId'Angiò dal 1265 al 1309, a cura di G. del Giudice, I, 2 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] e poi accompagnare nel Regno Clemenza, figlia di Rodolfod'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello, nipote del de Saule.
Fonti e Bibl.: E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, coll. 82-86; A. de Boüard, Actes et lettres de ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] la corte imperiale di Massimiliano II, suo cognato (in quanto fratello di Eleonora d'Asburgo, moglie di Guglielmo). Il la protezione del duca di Mantova i figli Francesco Guglielmo, Iacopo, Rodolfo e Pandolfo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] di Genova. Il C. riuscì a ottenere che Rodolfod'Asburgo firmasse un decreto in questo senso; decreto che a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 333 ss., 362, 386; II, pp. 236, 307; A. Roccatagliata, Annali della Repubbl. di Genova, Genova 1873, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] entrò al servizio dell'arciduca cardinale Andrea d'Asburgo, seguendolo a Roma nel 1577-79 nel 1606 quando il nuovo imperatore Rodolfo Il costrinse tutti i luterani a theologicarum pars prima..., Campidoni 1616; II, 1617; e altri, divenuti subito ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...