Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell'imperatore Massimiliano II, e fratello dell'imperatore RodolfoII; fu educato alla corte di Filippo II, re di Spagna, il quale nel 1594 lo nominò [...] governatore generale dei Paesi Bassi. Tentò d'intavolare trattative di pace con il governo dei ribelli delle Province Unite, ma i suoi approcci non ebbero esito positivo. ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] nel 1273, quando gli Asburgo - con Rodolfo I e poi con Alberto II nel 1700) e il ramo austriaco. A quest'ultimo vennero affidati i destini ulteriori dell'impero.
Dalla guerra dei trent'anni all'età napoleonica
Tra il 16o e il 17o sec. gli Asburgod ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Adelaide abbia sposato oltre che Rodolfo di Svevia anche Guigo il Vecchio i figli Pietro I e Amedeo II, nonché un Oddone forse vescovo d'Asti; i due primi succedettero al e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Urbano fu scelto – si è scritto – in ricordo di Urbano II e per realizzare il progetto di crociata. La cerimonia fu priva dell Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] padre Paolo, p. 1036.
224. Cf. Rodolfo Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia -orientale e Impero asburgico dal Medioevo all'Età II, pp. 605 ss.; Id., Jewish Moneylending.
332. Cf. Id., La politica sociale, II, pp. 624 ss.; Id., Gli Ebrei d ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Asburgo di Spagna e d'Austria e 4.
27. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. II,
c. 32v.
28. H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 217.
137. G. Boffito, Frontespizi incisi, p. 55; Rodolfo Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] interesse di un Asburgo precariamente insediato sul F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss. sua famiglia, I-II, Firenze 1877-1878; Rodolfo Pallucchini, Tiziano, I-II, Firenze 1969; Harold ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Belgio, Venezia 1857, in partic. pt. II, Id., Omaggio delle scuole reali inferiori ed asburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino 1963, p. 28, che giudica «noioso», nel panorama letterario austriaco, il poema di Pyrker su Rodolfod ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] una presa di distanza dagli Asburgo, dalla Germania e soprattutto 1937 contro il viceré Rodolfo Graziani che, scampatovi la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania, quando i orientale, il concilio Vaticano II ha inaugurato un periodo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] le prime scaramucce, i perugini – guidati da Rodolfo Baglioni – chiesero di venire a patti. Pier nel 1547, con il duca d’Urbino Guidobaldo II Della Rovere).
Nuovi impegni militari di Ferrante Gonzaga. Gli Asburgo avrebbero mantenuto il dominio su ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...