• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [176]
Storia [158]
Religioni [55]
Arti visive [43]
Geografia [25]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [21]
Storia delle religioni [16]
Storia medievale [15]

BIANCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Lorenzo Domenico Caccamo Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] legato a Cracovia: si trattava di stabilire la pace tra l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, pretendente al trono di Polonia, sostenuto dal fratello Rodolfo II, e Sigismondo Vasa, eletto dalla maggioranza della dieta. Per incarico dell'Aldobrandini, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO

Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria Enzo Petrucci Figlia di Rodolfo, re dei Romani, nacque presumibilmente intorno al 1272. Era una bambina quando il papa Gregorio X, a cui stava particolarmente [...] atemporale e perciò il poeta può benissimo essersi indirizzato a C. d'Asburgo, anche se nel 1300 era già morta (cfr. Roedel, p ID., Rudolf von Habsburg, ibid. 1903, ad indicem; Davidsohn, Storia II II 158-159, 195, 259-260 (dove però per la data dell ... Leggi Tutto

OTTMARSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTMARSHEIM R. Lehni Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] funzione. Verosimilmente solo in un secondo momento Rodolfo d'Asburgo decise di affidare la sua cappella privata Strassburg 1941); F.X. Kraus, Kunst und Altertum in Elsass-Lothringen, II, Strassburg 1884, pp. 495-503, 714; J. Banchereau, Ottmarsheim, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – ARTE OTTONIANA – CARLO MAGNO – GERUSALEMME – BENEDETTINA

GALENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENO, Giovanni Battista Maria Volpe Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] della sua attività al servizio degli Asburgo. Iniziò, probabilmente a Graz, cappellano del fratello dell'imperatore Rodolfo II, l'arciduca Ernesto - La Cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'archivio per la storia musicale, VII (1930), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cupidigia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cupidigia Emilio Pasquini Manca del tutto nelle opere minori, in Fiore e Detto; ed è esclusivo della Commedia, per cinque passi tutti incentrati intorno al grande tema della " brama corrotta degli uomini [...] " (cfr. anche Tomm. Summ. theol. I II 84 1c " secundum quosdam cupiditas tripliciter dicitur. Uno la miopia nei confronti delle cose italiane degl'imperatori Alberto e Rodolfo d'Asburgo, " trattenuti dalla bramosia di estendere il loro potere in ... Leggi Tutto

BORRI, Squarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Burri, de Burris), Squarcino Adele Bellù Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] Napo Della Torre era riuscito a ottenere da Rodolfo d'Asburgo, nuovo imperatore, il vicariato per Milano e e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 319, 326; P. Litta, Le famiglie celebri ital.,sub voce Visconti, tav. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – RODOLFO D'ASBURGO – NAPO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – OTTONE VISCONTI

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] quale fu comunicata la lettera inviata dal re Rodolfo d'Asburgo, che ringraziava i Piacentini per avergli prestato pp. 63, 96; P.M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, II, Piacenza 1655, p. 490; C. Poggiali, Memorie stor. della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arcimboldi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Arcimboldi, Giuseppe Flaminia Giorgi Rossi L'artista che gioca con le meraviglie della natura Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] Ferdinando I d'Asburgo, alle corti di Vienna e di Praga. Figure umane e prodotti della natura A Praga l'artista vive per molti anni lavorando come ritrattista di corte al servizio di Ferdinando I e dei suoi successori, soprattutto Rodolfo II, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – WUNDERKAMMERN – ILLUSIONISMO – SURREALISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcimboldi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] Rodolfo I (1273-1291) e Alberto I (1298-1308) d'Asburgo (rispettivamente nonno e padre del fondatore) e inoltre per Rodolfo III (1298-1307), duca d certosa di M. venne soppressa dall'imperatore Giuseppe II (1764-1790). Ancora nel 1979 si riteneva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

imperadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperadore (imperatrice; imperadrice) Vincenzo Valente In D. sempre la forma con -d-, a eccezione di imperatrice in Cv IV IV 13, che è un evidente latinismo: la forma con -d- era probabilmente quella [...] ) e Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani (IV III 6) sono: Augusto (CV II XIII 22, IV V 10); Enrico II (III IV 8); Nerone (IV IX 16); Rodolfo d'Asburgo (Pg VII 94); Traiano (X 76); Corrado III (Pd XV 139). Cfr. anche Costanza imperadrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali