LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i mecenati dello scultore per esempio quelli di Filippo II e dei principi Rodolfo ed Ernesto figli di Massimiliano II, sbalzati in argento da Juan ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] 1501 fu nominato a Gand capitaine et maistre de postes di Filippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re di Spagna, il ruolo di tra soggetti privati. Nel 1597 l’imperatore RodolfoII dichiarò la posta un privilegio imperiale (Reichsregal) ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] e Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfod’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di città, assegnando ai Pico più tardi, la morte senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfod'Asburgo e Carlo I d'Angiò.
Martino IV lo faceva cardinale pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come B. VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Bassi dell'arciduca Mattia, fratello dell'imperatore RodolfoII, e del duca d'Angiò. Mentre predisponeva passi diplomatici presso le corti Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia e ...
Leggi Tutto
CARLO IId'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il suo matrimonio con Clemenza, figlia di Rodolfod'Asburgo, portata nel 1281 in Italia; durante 77; A. Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. IId'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico di Dante, Carlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto che ebbe importanza di cui già da tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfod'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si fossero aggravate le ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] come nunzio papale alla corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 alla vigilia della morte, il cardinal Rodolfo Pio da Carpi aveva consegnato a , Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II ed., II, 2, Roma 1951, pp. 465-472 ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] qui ont été découverts à Pompei dans l'année 1812, Naples 1813,le tavole II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del C; ma l'autore acquerello L'assassinio di Nicola di Bernau e Rodolfod'Asburgo che offre il suo cavallo al sacerdote, ispirato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] le mire espansionistiche del duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfod'Asburgo. Il quale, prima nell' docum. originali e copiati: nel cod. B. P.990 (Docum. Carraresi, II) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia dei Carraresi, ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...