• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [176]
Storia [158]
Religioni [55]
Arti visive [43]
Geografia [25]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [21]
Storia delle religioni [16]
Storia medievale [15]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Pace) Marco Bicchierai Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] dei Riminesi alla Chiesa, dopo che l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo aveva ceduto al papa la sovranità sulla Romagna. la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1920, pp. 323-326, 374; p. 450 (per il figlio Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Testa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Testa Giorgio Tamba Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270. La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] d'azione. Bologna, che era stata riconosciuta nel 1278 dall'imperatore Rodolfo I d'Asburgo soggetta S. Michele dei Leprosetti, anni 1297, 1306; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. II, b. 28, S. Michele dei Leprosetti, doc. 39; b. 131, idem, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Simone Giancarlo Andenna Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] della Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo. Dopo la morte di Rodolfo il C. ritornò a Milano e corte, I, Milano 1749, p. 139; B. Corio, Storia di Milano. II, Milano 1856, pp. 48 s., 54; G. Garone, Ireggitori di Novara, Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lodovico Flavia De Vitt Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo. Il [...] tentativo del duca Rodolfo IV d'Asburgo d'impradonirsi del patriarcato. La posizione del D. era precaria sia Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner Romfhart, Prag 1930, I, pp. 59,109; II, pp. 5*, 49*, 57*, 72*, 208*; G. Vale, Storia della basilica dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] dominio, nel febbraio del 1291, dall'imperatore Rodolfo I d'Asburgo. Al diploma imperiale rispose, però, nello stesso , Momenti e figure della storia istriananell'età comunale,ibid., n.s., II (1952), pp. 44-47; C. De Franceschi, Documenti tratti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA

ROBUSTI, Maria, detta Tintoretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] . 205). Sulla base della datazione dell’opera suggerita da Rodolfo Pallucchini (Coletti, 1940, pp. 16 s.), questo aneddoto dall’imperatore Massimiliano II all’arciduca del Tirolo Ferdinando II d’Asburgo, al re di Spagna Filippo II. Mentre era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FERDINANDO II D’ASBURGO – NATIONAL GALLERY OF ART – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELANIA GAIA MAZZUCCO

BONIFACIO Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Veronese Girolamo Arnaldi Nel giugno del 1293 il Consiglio speciale e generale del Comune di Perugia deliberò sull'accoglimento della proposta di un tale "magister Bonifacius de Verona", maestro [...] di amicizia ("inmensa coniunctus familiaritate") con Rodolfo I d'Asburgo; anche dopo avere terminato la versione in sono stati riportati da G. Mazzatinti, in Boll. d. R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 559-561. Per l'Annayde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] economica, quanto politica, quando la rinuncia fatta da Rodolfo d’Asburgo nel 1274 al suo diritto sulle terre dell’esarcato del Comune), dove fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II. Uno dei più singolari monumenti medievali di Bologna è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] cedette all’offensiva degli avversari, e il conflitto tra Federico II e Gregorio IX non indebolì la posizione del pontefice. Con di Gregorio X (1272). A Niccolò III, Rodolfo d’Asburgo rinnovò (1278) i trattati di Losanna che confermarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] creò una situazione nuova. Nel 1278 l’imperatore Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, la quale regione uno Stato a danno delle piccole signorie. Finalmente Giulio II riuscì a sottomettere alla Chiesa la R.; ma nelle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MARTINO IN GATTARA – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA ITALIANA – GOVERNO PONTIFICIO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali