• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [176]
Storia [158]
Religioni [55]
Arti visive [43]
Geografia [25]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [21]
Storia delle religioni [16]
Storia medievale [15]

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] cripta (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della Trinità, barocca 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

Massimiliano II d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Massimiliano II d'Asburgo imperatore Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] 1563). Alla morte del padre, a M. spettarono, dei dominî asburgici, la Boemia, l'Ungheria e l'Austria Inferiore e Superiore. Santa del 1571. Nel 1576 alla dieta d'Augusta promosse e ottenne l'elezione del figlio Rodolfo a re dei Romani e a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – PROTESTANTESIMO – CALVINISTI – RATISBONA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano II d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc Francesco Tommasini Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto G. col suo unico figlio maschio, Rodolfo, furono sempre piuttosto formali. L' città sotto la dominazione della casa d'Asburgo. L'Oberdan fu impiccato (20 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRINCIPATI DANUBIANI – VITTORIO EMANUELE II – COMPROMESSO DEL 1867
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc (6)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLZANO S. Spada Pintarelli (lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Maultasch, ultima discendente della casata, a Rodolfo IV d'Asburgo.Il nucleo della città riflette nella tipologia Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, II, pp. 437-440; B. Klammer, P.J. Ladurner's Chronik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BASILICA PALEOCRISTIANA – TAVOLA PEUTINGERIANA – RODOLFO IV D'ASBURGO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] , abbandonato dall’imperatore-re Mattia d’Asburgo e dal suo successore Ferdinando II d’Asburgo, duca di Stiria, e attaccano con la Lettera di Maestà, che, promulgata dall’imperatore Rodolfo II, autorizza la pratica della confessione boema. Il suo atto ... Leggi Tutto

THETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THETI, Carlo Amelio Fara Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Massimiliano II d’Asburgo, esamina nei dettagli gli elementi del fronte bastionato. La seconda edizione veneziana (1575), in due libri, che reca sul frontespizio il nome Tetti (senza la h) e dediche a Massimiliano II e al futuro imperatore Rodolfo II ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D’ASBURGO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] Rodolfo I (1218-1291), quarto conte d’Asburgo, re di Germania e Rex Romanorum (imperatore designato) dal 1273. Rodolfo formazione di uno spazio nazionale svizzero è allora Alberto II d’Asburgo, quarto maschio dei numerosi figli di Alberto I, rimasto ... Leggi Tutto

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] secolare. Nel 1363, estintasi la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch, duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo, cedette i suoi territori e i suoi diritti a Rodolfo IV d’Asburgo: così il principato di Trento, insieme al Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

MELK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELK N. Bernacchio (Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] a sottolineare la protezione papale accordata ai monaci da Pasquale II nel 1110 - se ne ignorano aspetto e dimensioni; nel fu realizzata nell'ambito della 'bottega ducale', operante per Rodolfo IV d'Asburgo (1358-1365), che ne fu il committente: essa ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IV D'ASBURGO – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE – NUOVO TESTAMENTO – OMONIMA ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELK (2)
Mostra Tutti

Adolfo di Nassau

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adolfo (Andolfo) di Nassau Enrico Pispisa D. lo nomina solo in Cv IV III 6, parlando di Federico ii: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo presente, non [...] circa nel 1255, era un piccolo feudatario. Fu eletto re di Germania, dopo la morte di Rodolfo I d'Asburgo, il 5 maggio 1292. Alleatosi col re Edoardo d'Inghilterra contro Filippo il Bello, si alienò gran parte degli elettori: lo stesso Bonifacio VIII ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – RODOLFO I D'ASBURGO – ALBERTO I D'ASBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolfo di Nassau (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali